Ho provato un paio di volte a risalire la Valle dei Mulini e mi ricodo che uscire dal sentiero, in alcuni punti, può essere abbastanza pericoloso perchè si è proprio sopra un burrone. Nella grotta non sono mai entrato e l'unica volta sono arrivato all'ingresso è stato difficile da trovare. Spero che abbiano migliorato le indicazioni.
Grazie a Bruno e Renato per il nome degli uccellini. La grotta è accessibile tranquillamente grazie ad una nuova scala metallica che dall'imbocco porta direttamente sul fondo. Al termine della scala è stata predisposta una piattaforma con sbarre (misure: neanche due metri per 0,70) che rende difficoltosa la discesa all'interno della grotta. A lato della scala vi è un cavo metallico per assicurarsi durante la discesa.
Ciao Marzio, ero sceso alla ghiacciaia di Moncodeno in primavera (2010/2011-?) con i bambini quando ancora non era stata "riattrezzata". Anche se abbiamo visto qualche "candela" non era in condizioni ottimali e per questo mi piacerebbe tornarci in un momento più favorevole. @Matteo: visto che anche Marzio è sceso credo sia ancora accessibile liberamente, quando ci abbiamo portato i bambini noi li abbiamo assicurati con una corda dall'alto per la discesa sulla vecchia scaletta "traballante" ed eravamo tutti dotati di caschetto e pila frontale. Ora vedo che hanno predisposto il cavo per "ferrata" a lato della scaletta. Come per tutte le "protezioni" in montagna è a discrezione....a meno di non invalidare alcune coperture assicurative per il loro mancato uso! ciao
gli uccellini sono due croceri. questi sono rossi, ma possono essere anche verdi.in dialetto bg si chiamano "bec in crus", per la caratteristica del loro becco, dove la parte sotto non collima con quella sopra ma la incrocia,questo per permettere loro di aprire più agevolmente le pigne dell' abete rosso di cui si cibano.ciao Marzio.
Registrati a Orobie.it, segui i tuoi amici e scopri nuovi luoghi, percorsi delle nostre valli
Questo sito utilizza cookies tecnici e di analisi statistica, propri e di terze parti.
Per maggiori informazioni sui cookie, conoscere i cookie utilizzati dal sito ed eventualmente disabilitarli, consulta la nostra
Privacy & Cookie Policy.
Matteo Masotto 9 anni, 5 mesi
grazie per le informazioni, me la segnerò tra le uscite per la prossima primavera!
Marzio Sambruni 9 anni, 5 mesi
In questa escursione i camosci li ho lasciati a casa a riposare. Speriamo vengano alla prossima...
Alessandro Perego 9 anni, 5 mesi
Piuttosto, dove sono finiti i camosci che ti porti sempre dietro? li hai barattati con i due crocieri? :-)
Alessandro Perego 9 anni, 5 mesi
Ho provato un paio di volte a risalire la Valle dei Mulini e mi ricodo che uscire dal sentiero, in alcuni punti, può essere abbastanza pericoloso perchè si è proprio sopra un burrone. Nella grotta non sono mai entrato e l'unica volta sono arrivato all'ingresso è stato difficile da trovare. Spero che abbiano migliorato le indicazioni.
Marzio Sambruni 9 anni, 5 mesi
Grazie a Bruno e Renato per il nome degli uccellini. La grotta è accessibile tranquillamente grazie ad una nuova scala metallica che dall'imbocco porta direttamente sul fondo. Al termine della scala è stata predisposta una piattaforma con sbarre (misure: neanche due metri per 0,70) che rende difficoltosa la discesa all'interno della grotta. A lato della scala vi è un cavo metallico per assicurarsi durante la discesa.
Maurizio Motta 9 anni, 5 mesi
Ciao Marzio, ero sceso alla ghiacciaia di Moncodeno in primavera (2010/2011-?) con i bambini quando ancora non era stata "riattrezzata". Anche se abbiamo visto qualche "candela" non era in condizioni ottimali e per questo mi piacerebbe tornarci in un momento più favorevole. @Matteo: visto che anche Marzio è sceso credo sia ancora accessibile liberamente, quando ci abbiamo portato i bambini noi li abbiamo assicurati con una corda dall'alto per la discesa sulla vecchia scaletta "traballante" ed eravamo tutti dotati di caschetto e pila frontale. Ora vedo che hanno predisposto il cavo per "ferrata" a lato della scaletta. Come per tutte le "protezioni" in montagna è a discrezione....a meno di non invalidare alcune coperture assicurative per il loro mancato uso! ciao
Renato Aldo Ferri 9 anni, 5 mesi
è arrivato prima Bruno, leggo dal suo commento che se ne intende...
Renato Aldo Ferri 9 anni, 5 mesi
Ciao Marzio, i due uccellini della foto 16 sono: il Crociere (Loxia curvirostra) Fam. Fringillidi. Ti ho allegato un link, ciao
bruno bettoni 9 anni, 5 mesi
gli uccellini sono due croceri. questi sono rossi, ma possono essere anche verdi.in dialetto bg si chiamano "bec in crus", per la caratteristica del loro becco, dove la parte sotto non collima con quella sopra ma la incrocia,questo per permettere loro di aprire più agevolmente le pigne dell' abete rosso di cui si cibano.ciao Marzio.
Matteo Masotto 9 anni, 5 mesi
domanda: la grotta è accessibile liberamente? è necessaria l'attrezzatura? com'è rispetto alla grotta di mandello, se la conosci? grazie mille
Marzio Sambruni 9 anni, 5 mesi
Vorrei che qualcuno mi indicasse il nome dei due uccellini della foto 16. Grazie.