a febbraio dello s\a mi sono recato anche io al Pian di Spagna raggiungendo successivamente il lago di Mezzola ,zone molto interessanti a livello naturalistico ma purtroppo con un risultato fotografico pari a zero ,in effetti bisognerebbe conoscere meglio i luoghi e i periodi ma in internet non ho trovato molto ,quindi se avete informazioni un po piu' dettagliate ben vengano ciao
Donatella è un bell'obiettivo, è quello che uso io, non avrà la nitidezza del 300 ma è molto più versatile e 'leggero', ti darà delle belle soddisfazioni. Il pian di Spagna bisogna conoscerlo un pò: dove si può andare dove no, i periodi migliori ecc. poi con più calma ti darò qualche dritta. Ciaooo
No Marco, non un 300 2.8 ...... troppo luminoso per le tasche di Babbo Natale... :-) .... E' il 100 - 400 (4.5 - 5.6) bianco di Canon .... Ho sentito un sacco di cose interessanti sul Pian di Spagna ..
ha ha ha Hai commentato il mio post mentre commentavo il tuo! Si l'osservatorio di cui parli è quello di Villa D'adda al confine con Brivio. poi qualche altro posto interessante c'è più a valle. anche in zona Calolzio si possono trovare soggetti interessanti.
.. il 300 2.8??? woww Il tarbuso è osservabile anche a colico nella riserva naturale del Pin di Spagna. Animale molto schivo che ama stere fra le canne, non è facile individuarlo. Non so che tratto dell' Adda tu abbia visitato ma potrebbe interessarti anche questo individuo ( http://www.flickr.com/photos/puma_/8310230495/in/photostream ) Il Porciglione, anchesso abitante del canneto e non facile da fotografare. Fino a pochi giorni fa era presente all'oasi dell'alberone ( Villa d'Adda (BG) ) proprio sotto il capanno. Lì trovi anche il migliarino e se la passera scopaiola. Buon 2013
Grazie a tutti, Le foto agli animali in volo sono state scattate con Canon EF 100-400, utilizzando la messa a fuoco continua; venerdì è stata una giornata nuvolosa e quindi, non essendoci grossi problemi di contrasto ho optato per lo scatto a priorità di diaframmi .. Non sarebbe certo andata così "benino" in condizioni di luce diverse... Renato, grazie per le info sul Tarabuso, io non avevo mai sentito questo nome prima di due giorni fa, quando ho visto questo stranissimo animale in lontananza, non capivo proprio cosa fosse, poi ho ritagliato l'immagine al pc, ed è apparso ...lui. Emanuele, effettivamente dall'Adda si può tornare con "un sacco di roba" o con nulla...ieri per esempio mi illudevo di poter rifare la caccia grossa del giorno prima, invece ..poco o nulla...Sicuramente la giornata non era quella ideale perchè di domenica c'è pieno di gente sia sulle rive che nel fiume e gli animali essendo parecchi disturbati tendono a non manifestarsi... potendo, meglio andarci in settimana quando il silenzio la fa da padrone... Marco, hai ragione, l'incontro con l'airone ha sempre qualcosa di emozionante e mi ritengo fortunata di potermi beare abbastanza spesso di questi incontri qua sul fiume..Non ricordo che negli anni passati fosse così facile vederne.. O forse sarà che con la macchina fotografica al collo si cammina volentieri anche col naso all'insù .. :-) Pio, avevi capito bene!! :-)) Auguri a tutti per un 2013 ricco di cose belle!
ciao Donatella complimenti per le foto...e mentre le guardavo mi dicevo per me ha comprato l'obiettivo,poi ho letto dell'obiettivo, cosa hai preso un 300mm?????....TANTI AUGURI
Complimenti Donatella begli scatti ,anche io sono andato sull' Adda un paio di volte ma non ho portato a casa niente di quello che pensavo ,ci dai delle informazioni sul tele e sui tempi di ripresa ,per la macchina penso invece che sia la canon ciao e buon anno
Registrati a Orobie.it, segui i tuoi amici e scopri nuovi luoghi, percorsi delle nostre valli
Questo sito utilizza cookies tecnici e di analisi statistica, propri e di terze parti.
Per maggiori informazioni sui cookie, conoscere i cookie utilizzati dal sito ed eventualmente disabilitarli, consulta la nostra
Privacy & Cookie Policy.
donatella colombo 9 anni, 4 mesi
Grazie Domenico, gentilissimo!! Ciao!
Domenico Varenna 9 anni, 4 mesi
Bene,bene ,vedo che a Natale avete "raggiunto" tutti un "obiettivo"!! Il mio per ora è quello di fare a Donatella i complimenti per queste belle foto.
Emanuele Musitelli 9 anni, 4 mesi
a febbraio dello s\a mi sono recato anche io al Pian di Spagna raggiungendo successivamente il lago di Mezzola ,zone molto interessanti a livello naturalistico ma purtroppo con un risultato fotografico pari a zero ,in effetti bisognerebbe conoscere meglio i luoghi e i periodi ma in internet non ho trovato molto ,quindi se avete informazioni un po piu' dettagliate ben vengano ciao
Enrico Fumagalli 9 anni, 5 mesi
scatti molto belli,hò da poco comprato l' SP TAMRON 70/300mm VC USD f/4-5.6 è uno spettacolo di colori per la sua nitidezza..Tanti Auguri Buon 2013
donatella colombo 9 anni, 5 mesi
Grazie, ci conto!!!!! Ciao!
Marco Pugliese 9 anni, 5 mesi
Donatella è un bell'obiettivo, è quello che uso io, non avrà la nitidezza del 300 ma è molto più versatile e 'leggero', ti darà delle belle soddisfazioni. Il pian di Spagna bisogna conoscerlo un pò: dove si può andare dove no, i periodi migliori ecc. poi con più calma ti darò qualche dritta. Ciaooo
donatella colombo 9 anni, 5 mesi
No Marco, non un 300 2.8 ...... troppo luminoso per le tasche di Babbo Natale... :-) .... E' il 100 - 400 (4.5 - 5.6) bianco di Canon .... Ho sentito un sacco di cose interessanti sul Pian di Spagna ..
Marco Pugliese 9 anni, 5 mesi
ha ha ha Hai commentato il mio post mentre commentavo il tuo! Si l'osservatorio di cui parli è quello di Villa D'adda al confine con Brivio. poi qualche altro posto interessante c'è più a valle. anche in zona Calolzio si possono trovare soggetti interessanti.
Marco Pugliese 9 anni, 5 mesi
.. il 300 2.8??? woww Il tarbuso è osservabile anche a colico nella riserva naturale del Pin di Spagna. Animale molto schivo che ama stere fra le canne, non è facile individuarlo. Non so che tratto dell' Adda tu abbia visitato ma potrebbe interessarti anche questo individuo ( http://www.flickr.com/photos/puma_/8310230495/in/photostream ) Il Porciglione, anchesso abitante del canneto e non facile da fotografare. Fino a pochi giorni fa era presente all'oasi dell'alberone ( Villa d'Adda (BG) ) proprio sotto il capanno. Lì trovi anche il migliarino e se la passera scopaiola. Buon 2013
donatella colombo 9 anni, 5 mesi
Grazie a tutti, Le foto agli animali in volo sono state scattate con Canon EF 100-400, utilizzando la messa a fuoco continua; venerdì è stata una giornata nuvolosa e quindi, non essendoci grossi problemi di contrasto ho optato per lo scatto a priorità di diaframmi .. Non sarebbe certo andata così "benino" in condizioni di luce diverse... Renato, grazie per le info sul Tarabuso, io non avevo mai sentito questo nome prima di due giorni fa, quando ho visto questo stranissimo animale in lontananza, non capivo proprio cosa fosse, poi ho ritagliato l'immagine al pc, ed è apparso ...lui. Emanuele, effettivamente dall'Adda si può tornare con "un sacco di roba" o con nulla...ieri per esempio mi illudevo di poter rifare la caccia grossa del giorno prima, invece ..poco o nulla...Sicuramente la giornata non era quella ideale perchè di domenica c'è pieno di gente sia sulle rive che nel fiume e gli animali essendo parecchi disturbati tendono a non manifestarsi... potendo, meglio andarci in settimana quando il silenzio la fa da padrone... Marco, hai ragione, l'incontro con l'airone ha sempre qualcosa di emozionante e mi ritengo fortunata di potermi beare abbastanza spesso di questi incontri qua sul fiume..Non ricordo che negli anni passati fosse così facile vederne.. O forse sarà che con la macchina fotografica al collo si cammina volentieri anche col naso all'insù .. :-) Pio, avevi capito bene!! :-)) Auguri a tutti per un 2013 ricco di cose belle!
Pio Rota 9 anni, 5 mesi
ciao Donatella complimenti per le foto...e mentre le guardavo mi dicevo per me ha comprato l'obiettivo,poi ho letto dell'obiettivo, cosa hai preso un 300mm?????....TANTI AUGURI
Marco Pugliese 9 anni, 5 mesi
Belle, in particolare l'airone bianco Maggiore, non sempre facile da incontrare. Buon anno
Emanuele Musitelli 9 anni, 5 mesi
Complimenti Donatella begli scatti ,anche io sono andato sull' Adda un paio di volte ma non ho portato a casa niente di quello che pensavo ,ci dai delle informazioni sul tele e sui tempi di ripresa ,per la macchina penso invece che sia la canon ciao e buon anno
Renato Aldo Ferri 9 anni, 5 mesi
e vai Donatella, che brava...dicci del nuovo obiettivo. Buon 2013 ciao