Articolo

Bergamo, arte e realtà aumentata alla Carrara

05 Aprile 2017 / 17:42
0
0
1328
Scritto da Redazione Orobie
Articolo

Bergamo, arte e realtà aumentata alla Carrara

05 Aprile 2017/ 17:42
0
0
1328
Scritto da Redazione Orobie

A Bergamo, a partire dal 6 aprile 2017, un incontro inedito tra arte e tecnologia: “Viaggi d'Acqua” è un percorso di realtà aumentata che coinvolge 16 opere delle collezioni dell’Accademia Carrara (tra cui dipinti di Canaletto, Vittore Carpaccio, Giovanni Bellini e Lorenzo Lotto) accomunate dalla presenza evocativa dell’acqua. Attraverso appositi occhiali multimediali, i visitatori sono accompagnati in un racconto multisensoriale alla scoperta dei modi in cui l'acqua è stata pensata e raffigurata dagli artisti, dal Quattrocento all'Ottocento.

“Viaggi d’Acqua” rappresenta la più ampia esperienza di applicazione di questa tecnologia in una pinacoteca europea: è un percorso esclusivo che, per la prima volta, potenzia le possibilità di visione e osservazione delle opere d’arte attraverso applicazioni sinora utilizzate prevalentemente in ambito archeologico. Grazie alla tecnologia e alle soluzioni multimediali di ArtGlass, le opere prendono vita, rivelando allo sguardo i particolari più sfuggenti e offrendo inediti punti di vista.

L’iniziativa è promossa e sostenuta dalla società di gestione del sistema idrico integrato nella Bergamasca, UniAcque Spa, nell'ambito de “L'Acqua di casa”, progetto culturale curato da Maria Cristina Rodeschini e realizzato con la collaborazione delle principali istituzioni culturali bergamasche, in occasione del decennale dell'azienda. L’ideazione e la curatela scientifica del percorso di realtà aumentata sono di Emanuela Daffra con Daria Tonzig.

Correlati

Un vigneto didattico ad Astino

Un vigneto didattico ad Astino

Un vigneto didattico sui terreni della Fondazione Mia, grazie all’intervento del Comune di Bergamo e dell’Orto botanico Lorenzo Rota. L’idea, in ...

Articolo
Bergamo, benemerenza a Silvia Tropea Montagnosi

Bergamo, benemerenza a Silvia Tropea Mon...

Il conferimento il 22 dicembre. Tra i dieci benemeriti i Pinguini tattici nucleari.  Il Comune di Bergamo assegna 10 civiche benemerenze e 5 medaglie ...

Articolo
A Bergamo la mostra di Paolo Punzo

A Bergamo la mostra di Paolo Punzo

La pittura di Paolo Punzo protagonista nella sua Bergamo. Sarà inaugurata venerdì l'esposizione "Montagne di Lombardia", promossa dalla Fondazione Centro Studi Doc con il ...

Evento
Gleno. A partire da quel che resta

Gleno. A partire da quel che resta

Tra gli eventi promossi nel centenario del Disastro del Gleno, il convegno nazionale organizzato dall'Università di Bergamo il 25 novembre."A partire da quel ...

Evento