Un vigneto didattico ad Astino
Un vigneto didattico sui terreni della Fondazione Mia, grazie all’intervento del Comune di Bergamo e dell’Orto botanico Lorenzo Rota. L’idea, in ...
26 personaggi, 26 minuti di viaggio nel tempo in 260 passi: voci del passato che in un minuto di lettura raccontano un episodio della propria vita accaduto su questo stesso percorso che oggi è il centro di Bergamo. Quello che un tempo era l’antico prato della Fiera è diventato l’odierno Centro Piacentiniano.
Un itinerario che si sviluppa lungo il Sentierone, che - per l'appunto- in origine era semplicemente un piccolo sentiero che attraversava il prato di Sant'Alessandro. L'inaugurazione si tiene mercoledì 31 maggio alle 18.30, poi il sentierino sarà a disposizione di turisti e cittadini fino al 31 ottobre
La storia di questo luogo viene raccontata attraverso 26 personaggi che lo trasformarono nel tempo. Al progetto narrativo si affianca un progetto e un allestimento botanico con specie ornamentali ed essenze autoctone.
Un vigneto didattico sui terreni della Fondazione Mia, grazie all’intervento del Comune di Bergamo e dell’Orto botanico Lorenzo Rota. L’idea, in ...
Il conferimento il 22 dicembre. Tra i dieci benemeriti i Pinguini tattici nucleari. Il Comune di Bergamo assegna 10 civiche benemerenze e 5 medaglie ...
La pittura di Paolo Punzo protagonista nella sua Bergamo. Sarà inaugurata venerdì l'esposizione "Montagne di Lombardia", promossa dalla Fondazione Centro Studi Doc con il ...
Tra gli eventi promossi nel centenario del Disastro del Gleno, il convegno nazionale organizzato dall'Università di Bergamo il 25 novembre."A partire da quel ...
Commenti