Un vigneto didattico ad Astino
Un vigneto didattico sui terreni della Fondazione Mia, grazie all’intervento del Comune di Bergamo e dell’Orto botanico Lorenzo Rota. L’idea, in ...
Degustazioni di vini e presidi Slow Food protagonisti sabato 6 e domenica 7 maggio a Sarnico (Bergamo) per l’iniziativa “Un Lago diVino”. La due giorni dedicata agli amanti del vino d’eccellenza e proposte culinarie porterà in piazza il meglio del territorio con possibilità di degustazione di etichette della Franciacorta e della Valcalepio. Le degustazioni sono riservate esclusivamente ai possessori di Kit, acquistabili sul posto al costo di 12 euro (illimitate), 8 euro (per 5 degustazioni). La manifestazione è organizzata da Sarnicom, l’Associazione dei commercianti di Sarnico, con i patrocini della Provincia di Bergamo, Comune e Pro loco di Sarnico, Consorzio tutela vini Valcalepio, Slow Food-Condotta Valli orobiche e con la collaborazione del Circolo fotografico “Le Molere” e dell’Istituto scolastico superiore “Serafino Riva”. Il via a “Un Lago diVino” sabato 6 alle 16 in piazza Umberto I, a seguire fino alle 22. Dalle 18 i laboratori Slow Food. Domenica la kermesse è dalle 11 alle 20.
Da segnalare la possibilità, sempre a Sarnico e in concomitanza proprio con la rassegna “Un Lago diVino”, di visitare la mostra fotografica itinerante “Mut-Civiltà dell’alpeggio” di Marco Mazzoleni promossa dal Comune e da Orobie. È allestita sul lungolago fino a domenica 7 maggio. La si potrà visitare poi a Mantova, dall’8 al 18 giugno, nell’ambito dell’iniziativa «Antica fiera dei mangiari» sul lungolago Gonzaga.
Domenica di sport, quella del 7 maggio, a Sondrio. È in programma la “Sei ore al Parco Adda-Mallero”, con oltre 120 iscritti. Si tratta di una gara non competitiva promossa da “I Dolcissimi Asd”, con campo base al Parco Ovest Adda-Mallero “Renato Bartesaghi”. Due le specialità: l’ultramaratona individuale o la staffetta a squadre, entrambe di sei ore. Alle 7 il ritrovo e la consegna pettorali, alle 7.45 il termine ultimo per le iscrizioni, alle 9 la partenza. La cerimonia di premiazione è fissata per le 15.30. La manifestazione si terrà anche in caso di pioggia.
A Como porte aperte, tutte le domeniche e i giorni festivi della bella stagione, ai parchi di villa Grumello e di villa Sucota. Alla Fondazione Ratti in villa Sucota prosegue la mostra “Mille e una storia… dieci anni di donazioni al museo Studio del tessuto” a ingresso libero. Al parco del Grumello si può invece effettuare la visita botanica digitale attraverso i QR code che descrivono le varie specie botaniche presenti. Domenica 7 maggio dalle 10 alle 12 alla Serra del Grumello consigli dell’esperto per gli appassionati di cani, a cura della scuola cinofila BJ. Nel parterre della villa dalle 10.30 alle 11.30 lezione aperta di Qi Gong con Bruno Ragona. Infine, alla Serra del Grumello e al Belvedere di villa Sucota passeggiata musicale “European opera day” con As.Li.Co.-Teatro Sociale di Como.
Continuano a Bergamo le iniziative promosse dal Parco dei Colli in occasione del 40° di attività. Nella sede di via Valmarina 25, sabato 6 maggio dalle 9 alle 13 mercato agricolo con attività varie. In particolare alle 9.30 escursione ornitologica nel bosco di Valmarina; dalle 10 alle 11 sportello verde a cura dell’esperto Gino Calliari sulle piante da fiore reciso; dalle 11 alle 12 consulenza tecnica gratuita. E ancora laboratorio per bambini da 5 a 13 anni, mentre l’orticoltrice Rita Zippone al “Tavolo delle stagioni” si occuperà del “Pomodoro furioso”.
Un vigneto didattico sui terreni della Fondazione Mia, grazie all’intervento del Comune di Bergamo e dell’Orto botanico Lorenzo Rota. L’idea, in ...
Il conferimento il 22 dicembre. Tra i dieci benemeriti i Pinguini tattici nucleari. Il Comune di Bergamo assegna 10 civiche benemerenze e 5 medaglie ...
Concludendo l’anno da record che è stato il 2023, la celebre villa di Tremezzina festeggia il fine settimana lungo dell’Immacolata con aperture straordinarie ...
Dopo il successo a Gravedona e Uniti e all’Orrido di Bellano, si concludea Barzio il tour promozionale del grande progetto bike nell'Alto Lario ...
Commenti