Articolo

Maestri del paesaggio, Bergamo capitale del landscape

13 Giugno 2017 / 16:00
0
0
2143
Scritto da Redazione Orobie
Articolo

Maestri del paesaggio, Bergamo capitale del landscape

13 Giugno 2017/ 16:00
0
0
2143
Scritto da Redazione Orobie

Bergamo città del paesaggio. È con questo proposito che la città immersa nel verde dei colli si prepara a diventare per 18 giorni, dal 7 al 24 settembre, il palcoscenico de “I Maestri del Paesaggio”, con la settima edizione dedicata al tema “Cool Landscape”. 

La kermesse "I Maestri del Paesaggio", organizzata dal Comune di Bergamo e dall’associazione Arketipos con il contributo di Regione Lombardia, porterà in Italia le espressioni più interessanti del landscaping internazionale e sarà animata da numerosi eventi con un unico vero protagonista: il paesaggio. La rassegna è stata presentata martedì 13 giugno a Palazzo Lombardia, a Milano, alla presenza dell’assessore all’Ambiente Energia e Sviluppo sostenibile della Regione Claudia Maria Terzi, del sindaco di Bergamo Giorgio Gori, di Remo Morzenti Pellegrini rettore dell’Università degli Studi di Bergamo, di Lodewijk Balijon, paesaggista olandese progettista dell’allestimento di Piazza Vecchia per il 2017, di Maurizio Vegini e di Lucia Nusiner di Arketipos.

Il tema della coolness

L’edizione Cool Landscape “svilupperà il tema della coolness sia in senso letterale  - di raffreddamento e di ombreggiatura  - sia rifacendosi allo stile e all’attitudine cool, che indica disinvoltura ed eleganza”, come ha dichiarato Balijon nel suo intervento. Protagonista della manifestazione sarà una delle piazze più suggestive d’Europa, Piazza Vecchia a Bergamo Alta, gioiello dell’architettura rinascimentale che si trasformerà grazie all’intervento del paesaggista Lodewijk Balijon e accoglierà turisti ed esperti che, durante la kermesse, giungeranno in città.

Negli anni l’allestimento temporaneo della piazza si è evoluto e oggi è caratterizzato da installazioni site specific. Quest’anno il progetto di Balijon, svelato nel corso dell’incontro, coniuga concettualità e design utilizzando elementi iconici dell’allestimento – un grande blocco di ghiaccio e un “tetto” di palloni rimandano a temi meteorologici – per innescare una riflessione sul global warming. Inoltre la piazza si animerà la sera con illuminazioni al led di forte suggestione. Dal 7 al 24 settembre saranno per la città 18 giorni di fermento culturale open air attorno a diverse aree tematiche #GreenSquare, #Educational-BLG Institute, #Green Design, #GreenFashion, #Green Food, #GreenShow, #Kids, #GreenTour: concorsi fotografici, musica, allestimenti e percorsi di land art nei luoghi più suggestivi di Bergamo come vicoli, corti, chiostri e giardini. Tutti gli appuntamenti del ricco programma contribuiscono a divulgare diversi aspetti della cultura di paesaggio, alternando iniziative educative a momenti di intrattenimento.

Il calendario è pensato per favorire scoperte, incontri e riflessioni a tu per tu con le più famose archistar del paesaggio, che saranno ospiti all’importante appuntamento dell’International Meeting of Landscape and Garden (22-23 settembre): due giorni di osservatorio sui migliori esempi di cultura del paesaggio e del giardino. L’impegno divulgativo che anima “I Maestri del Paesaggio” ha reso possibile la realizzazione del primo International Master in Garden and Open Space Design. Nell’anno accademico 2017-2018 prenderà il via il primo ciclo dell’innovativo Master, frutto dell’attività del Bergamo Landscape and Garden Institute, reso possibile grazie a un accordo tra Università degli Studi di Bergamo, Regione Lombardia, Comune di Bergamo, Fondazione Lombardia per l’Ambiente e Arketipos.

Correlati

A Bergamo la mostra di Paolo Punzo

A Bergamo la mostra di Paolo Punzo

La pittura di Paolo Punzo protagonista nella sua Bergamo. Sarà inaugurata venerdì l'esposizione "Montagne di Lombardia", promossa dalla Fondazione Centro Studi Doc con il ...

Evento
Sci, promozioni per gli under 18

Sci, promozioni per gli under 18

Anche quest’anno Regione Lombardia sostiene una promozione dedicata ai ragazzi residenti nel territorio lombardo, per vivere giornate di sport e passione sulla neve nelle ...

Articolo
In Lombardia i Winter World Masters Games

In Lombardia i Winter World Masters Games

Si terranno dall'11 al 21 gennaio 2024 in sette località lombarde e due trentine.I Winter World Masters Games rappresentano il più importante evento ...

Articolo
Tempo di nomine per Guide, Aspiranti e Accompagnatori

Tempo di nomine per Guide, Aspiranti e A...

Ci sono nuovi professionisti della montagna in Lombardia, abilitati all'esercizio nelle scorse settimane.Gli esami degli Accompagnatori di media Montagna si sono svolti a ...

Articolo