Luci sul Natale, passi sulla neve
Il weekend di Orobie: escursioni sulla neve e non, sci, palazzi storici e tutta la magia del NataleCiaspole e scarponciniPrendono il via in ...
Trekking gratis sui monti lombardi sabato e domenica ottobre grazie al Collegio guide alpine Lombardia e alla Regione. Gli accompagnatori di media montagna propongono escursioni gratuite in sei diverse località: a Savogno e Dasile (Sondrio), alla Diga del Gleno (Bergamo), alla Pietra Pendula (Como), alla Corna Trentapassi (Brescia), al rifugio Bietti (Lecco) e al monte Lesima (Pavia). Lo scopo è approfondire la conoscenza dell’ambiente montano lombardo, con un occhio di riguardo alla sicurezza e al corretto approccio nei confronti dell’ambiente. Le escursioni sono gratuite e aperte a tutti. Per aderire all'iniziativa è necessario iscriversi scrivendo a [email protected]
E domenica si cammina sull'antica via Longa, che univa Como con Aquileia. Se ne percorreranno 12 chilometri con partenza alle 8 dalla tenuta di Pomelasca a Inverigo e arrivo a Bulciago. Si passeggia con i cani, sempre domenica, a Carugo. Percorso tra i boschi guidati dal Gruppo comunale di protezione Civile e con gli animatori del Parco della Brughiera Briantea. Ritrovo alle 9 nel parcheggio di via XXV aprile.
82 iniziative in Lombardia domenica per celebrare la Giornata d'autunno del Fai, Fondo ambiente italiano. Per l'occasione saranno aperti e visitabili monasteri, chieste, ville e luoghi di pregio artistico e culturale. Si potranno conoscere archivi e luoghi che soltanto in quest'occasione aprono le loro porte. Tra le mete di questa giornata anche cantine, mulini e cascine, con alcuni beni riservati ai soli soci del Fai. Per conoscere il programma dettagliato della giornata: www.giornatefai.it
A Livigno è già tempo di sci. Domenica aprirà infatti la pista di fondo, realizzata con 50 mila metri cubi di neve che sono stati conservati durante la stagione estiva con la tecnica dello snowfarm. L'anello è pronto ad accogliere appassionati e atleti che, data l'apertura così anticipata rispetto alle altre località, possono qui trovare "neve per i loro denti". Il primo dicembre apriranno invece le piste da sci da discesa.
Domenica ultimo appuntamento con le cascate del Serio. Lo spettacolo del triplice salto dell'acqua sarà visibile dalle 11 alle 11.30. Sarà anche l'occasione per recuperare la festa di Maslana, che era stata rinviata a causa del maltempo. Alle 12 sarà celebrata la messa, seguirà il pranzo con specialità di montagna; e al pomeriggio spettacolo "I Sentieri della musica", con danze e canti popolari dei secoli scorsi. Il tutto ambientato tra le caratteristiche baite del borgo di Maslana.
Imperdibile l'appuntamento con la Mostra del Bitto. E' questa la 110° edizione e per due giorni, sabato e domenica, propone a Morbegno percorsi golosi tra le vie del centro, degustazioni, lavorazioni in diretta, mercatini, spettacoli e laboratori. Ci sarà anche la possibilità di un giro in carrozza e di intraprendere un itinerario botanico. I dettagli del programma della Mostra del Bitto su: www.mostradelbitto.com
Il weekend di Orobie: escursioni sulla neve e non, sci, palazzi storici e tutta la magia del NataleCiaspole e scarponciniPrendono il via in ...
Esperienze e percorsi per conoscere meglio il nostro territorio. Ecco le nostre proposte per il weekend.Sabato si rinnova l'appuntamento con la Lake Como ...
Montagne rivestite d'autunno e cime imbiancate, mentre nei borghi si accendono le prime luci del Natale. Per un fine settimana di grande fascino. Ecco ...
E' stata rimandata a sabato 18 novembre, a causa del maltempo, la giornata dedicata alla conoscenza delle erbe spontanee.Il programma di "Fitoalimurgia" prevede ...
Commenti