Orobie Extra. Dighe e montagne
In questo 2023 Orobie ha intrapreso un viaggio tra dighe, centrali e opere legate all'energia idroelettrica. Strutture che hanno segnato lo sviluppo economico del ...
E' davvero ricco il sommario del numero di gennaio della rivista Orobie, in edicola da venerdì 22 dicembre. La prima uscita del 2018 coincide tra l'altro con il cambio della direzione, passata dopo 26 anni da Pino Capellini (ora direttore editorialista) a Paolo Confalonieri. Guarda l'intervista di Cristina Paulato nella trasmissione Orobie Extra:
Nel 2018 inizia anche una nuova serie di reportage sulle pagine del magazine, quest’anno dedicati alle «Emozioni con la tenda». Si comincia con l’alpinista Nicola Tondini accampato per una notte sulle pendici del pizzo Scalino, in Valmalenco. Il racconto è di Tatiana Bertera e del fotografo Klaus Dell’Orto. Ecco una clip del reportage.
Guarda anche l'intervista di Cristina Paulato all'alpinista e guida alpina veronese Nicola Tondini in Orobie Extra.
Poi, via via, dopo questo esordio da una delle vette simbolo della Valtellina, nel corso dell’anno verranno proposti altri luoghi delle montagne lombarde e altri testimonial d’eccezione.
Da questo mese, i percorsi consigliati da Orobie sulla rivista li trovate anche nella sezione Itinerari del nostro sito, con la traccia gpx da scaricare, oltre che sulla app di Orobie Active. Compreso il nostro itinerario di scialpinismo con l'alpinista Nicola Tondini sotto la piramide del pizzo Scalino.
Nel numero in edicola c’è spazio per una curiosità davvero particolare, quella della cerva albina: Massimo Tognolini l’ha fotografata per Orobie nella Riserva naturale del Pian di Spagna, in Valtellina. Un risultato non scontato sia per la rarità dell’esemplare sia per la sua diffidenza nel muoversi in natura. Ecco perché Tognolini, dopo vari tentativi, è riuscito a immortalare la cerva albina in condizioni non proprio ottimali, soprattutto per quanto riguarda la luce. Fatto sta che la perseveranza del fotografo di Orobie è stata premiata e così la rivista può titolare «Ecco l’”invisibile”».
Va tenuto conto che un animale come questo nasce ogni ventimila e l’ultimo era stato osservato nel Minnesota due anni fa. Per spiegare il fenomeno degli animali albini, meno protetti nell’ambiente naturale proprio a causa della loro particolarità e spesso allontanati dal branco, la rivista propone un approfondimento di carattere scientifico, con una bellissima illustrazione del disegnatore storico di Orobie, Stefano Torriani, sulla diversità tra un cervo normale e uno albino.
Suggestive le fotografie di Marco Mazzoleni, scattate nella Bergamasca, dedicate al lago di Endine ghiacciato e che accompagnano il testo di Pino Capellini su questo fenomeno. Basta che la temperatura scenda un po’ e lo specchio d’acqua si trasforma: arrivano tanti curiosi e pattinatori. Sulle sponde c’è una gran folla, tutti a divertirsi sulla distesa ghiacciata nella splendida cornice di questo tratto della val Cavallina. Ma c’è anche qualche rischio che non va ignorato, tant’è che su Orobie viene dato spazio anche agli operatori del pronto intervento della Croce Rossa italiana, specializzati nel recupero in acque gelide.
Matteo Zanga con i suoi click ci porta appunto sul monte Gleno, in alta Valle Seriana, da dove Cesare Pisoni surfa sulla neve con la sua inseparabile tavola. È la prima delle «grandi discese» della stagione con il campione di snowboard alpinismo Cesare Pisoni. Un esordio spettacolare, , in un luogo simbolo della tradizione bergamasca dello sci. Ma con una buona preparazione fisica. Da questo mese su www.orobie.it e sulla app Orobie Active trovi l'itinerario descritto, con il tracciato gpx da scaricare. Eccolo in questo video, il nostro Pisoni, proprio mentre solca per noi la neve del monte Gleno:
Per le tradizioni legate all’inizio dell’anno, la rivista ci porta sul Lambro, a Carate Brianza, dove da 31 anni il 5 gennaio si tiene una festa molto particolare, come raccontano su Orobie Cristina Paulato e le fotografie di Maurizio Motta. Leggende antiche rivivono attorno al fiume: sulle sponde, in un ambiente dove prima c’era l’inquinamento, oggi la gente viene ad ascoltare vecchie storie e a sognare. Una festa che non richiama soltanto i bambini. Guarda il video:
In Orobie di gennaio il trekking che viene proposto è al rifugio Grassi, ritornando in questa stagione sulla Dol, la Dorsale orobica lecchese protagonista del «Viaggio» estivo compiuto a luglio dalla rivista. La Dol d’inverno viene raccontata da Ruggero Meles e dal fotografo Umberto Isman. Sci o ciaspole, attorno al Grassi ci si lascia incantare da atmosfere e paesaggi.
Il percorso compiuto da Orobie lo trovi nella sezione Itinerari di questo sito o sulla app Orobie Active.
Una segnalazione anche al servizio realizzato da Silvia Tropea Montagnosi e dal fotografo Marco Mazzoleni a Lonato del Garda: hanno incontrato il «Collezionista di spiriti» Marino Damonti, grande conoscitore di grappe e custode della maggiore raccolta al mondo. Le sue sono bottiglie di altissima qualità, selezionate anche per capi di Stato. Con una curiosità: Damonti è anche fenomenale nei giochi di prestigio. In questo video realizzato da Massimo Sonzogni sentiamo i consigli dell'esperto a proposito di grappe e distillati:
Completano il sommario di Orobie le rubriche, che portano la firma di autori prestigiosi come Davide Van de Sfroos in «Terra & acqua», Emilio Previtali in «Storie» e Simone Moro. Proprio l’alpinista ne «Il post» di questo numero annuncia la sua prossima spedizione: «Vado a esplorare il “polo del freddo”», scrive su Orobie, per la precisione in Siberia, vicino al Circolo polare artico, nella regione della Yakutia. La sua avventura sarà raggiungere la vetta del Pik Pobeda.
In questo 2023 Orobie ha intrapreso un viaggio tra dighe, centrali e opere legate all'energia idroelettrica. Strutture che hanno segnato lo sviluppo economico del ...
Nel weekend l'iniziativa promossa dal Ministero per i beni e le attività culturali per riaffermare la centralità del patrimonio culturale e del suo valore ...
Ancor più attuale, dopo l'uccisione dell'orsa Amarena, il tema della convivenza con i cosidetti grandi predatori. Giovedì a Bergamo un incontro nell'ambito ...
C’ è tempo fino al 7 settembre per iscriversi al corso di formazione per aspirante Guida di 1° livello, promosso dal Collegio regionale delle Guide ...
Commenti