Trail e Vertical, la corsa continua
Nei prossimi fine settimana nuovi appuntamenti con la corsa in montagna. Il Tracciolino Trail-Up è in programma domenica 1 ottobre con organizzazione affidata al ...
Maria Cristina Brambilla, nel tenda trekking di questo mese, ci porta alla scoperta di una parte del "sentiero del Sole" in Valtellina, in compagnia della guida escursionistica toscana Roberta Papi.
La descrizione di questo percorso, come tutti quelli proposti ogni mese dalla rivista, è anche nella sezione Itinerari del sito oltre che sulla app gratuita Orobie Active.
Per chi ama la mountain bike da gustare fino all'ultima riga il servizio sugli itinerari per le due ruote sui luoghi della Grande guerra, tra Ponte di Legno e il Tonale, di cui parla Giulio Masperi, che è salito alla conca del Montozzo. Questo percorso, con la mappa, il tracciato gpx e altre fotografie è anche nella sezione Itinerari del nostro sito e sulla app gratuita Orobie Active.
Alessandro Ronchi invece, conosciuto ed esperto chiodatore di falesie tra la Brianza e il Lecchese, dopo una pausa durata 14 anni, è tornato all'opera. Sopra Abbadia Lariana ha infatti chiodato, con l'amico Flavio De Stefani, 37 nuovissimi "tiri". Le fotografie sono di Klaus Dell'Orto.
Ancora Maria Cristina Brambilla ci guida, in un altro servizio, in valle Bova, sopra Erba (Como). Tre chilometri e mezzo in un ambiente ricco di acqua, rocce e vegetazione che la Regione ha trasformato in riserva naturale. Si arriva all'orrido di Caino, passando anche per il noto sentiero delle scale di ferro e di legno.
Percorso, mappa e altre immagini sono nella sezione itinerari del nostro sito e sulla app gratuita Orobie Active.
Il Museo di Scienze naturali di Bergamo celebra i cento anni. Lo ha voluto fare con una mostra davvero unica dedicata ai dinosauri. Ce ne parla Pino Capellini, le fotografie sono di Marco Mazzoleni. Bellissime riproduzioni, a grandezza naturale dei giganteschi abitatori della Terra, sono sparse per la città. Un viaggio a ritroso di milioni di anni che continua nella straordinaria mostra allestita nella sede del museo in piazza della Cittadella, in Città Alta.
Ed è un vero tappeto di fiori primaverile quello che ci presenta Roberto Moiola al monte Olano in val Gerola. Lo sbocciare di crochi e narcisi sancisce l'arrivo della bella stagione.
Le "sentinelle del gusto", questo mese, sono state invece nel cuore della città di Bergamo, dove un fazzoletto di terra sopravvive all'avanzata del cemento. E' l'orto dei frati Cappuccini di Borgo Palazzo, che fornisce frutta e verdura per i religiosi e per chi non ha più nulla. Il convento è un luogo di preghiera, coltivazione e accoglienza, non soltanto per i poveri.
Nei prossimi fine settimana nuovi appuntamenti con la corsa in montagna. Il Tracciolino Trail-Up è in programma domenica 1 ottobre con organizzazione affidata al ...
La bellezza della Lombardia è protagonista anche a ottobre sulla rivista Orobie. Meglio: un assaggio di quanto di meraviglioso e spettacolare ci circonda e merita ...
L'atteso evento di trail running si sposta di una settimana e si svolgerà dal 29 settembre all'1 ottobre. L’organizzazione di Asd Adamello ...
Addio a Manuel Faustinelli, tecnico del Soccorso alpino e aspirante Guida. Una vita la sua tutta dedicata alla montagna.La vittima aveva 33 anni e ...
Commenti