Ron canta ai Piani d’Erna
Alla rassegna «Lecco Ama la Montagna» è tempo di musica. Venerdì 15 luglio 2022, nell'ambito della tournée celebrativa dei suoi 50 anni di carriera ...
Sfida tra cielo e terra, dal 12 al 19 maggio, con la meravigliosa cornice delle Alpi e delle Prealpi lombarde e piemontesi. Da Lecco a Lecco, per una settimana (ma i più veloci potrebbero concludere la gara anche in tre-quattro giorni) in gioco ci saranno capacità tecniche, caparbietà e resistenza.
È la prima edizione di Salewa Ironfly, la gara di «hike & fly», ovvero corsa in montagna e volo in parapendio, organizzata dal Parapendio club Scurbatt di Suello (Lecco) con Salewa come main sponsor. Una competizione lunga 458 chilometri, con partenza dal lungolago di Lecco e arrivo a Suello, seguendo un percorso indicativo, da concludere nel tempo massimo di una settimana, con quattro boe obbligatorie sul monte Cornizzolo (Lecco), a Macugnaga (Verbano Cusio Ossola), a Bormio (Sondrio) e al passo della Presolana (Bergamo).
Scopriamo di più in questo video realizzato da Orobie e Bergamo Tv:
In programma ci sono anche manifestazioni collaterali di animazione e di coinvolgimento del pubblico, soprattutto la mattina di sabato 12 a Lecco, in occasione della partenza e della presentazione degli atleti, e sabato 19 maggio a Suello per le premiazioni. Sabato 12 il ritrovo è alle 9 in piazza Mario Cermenati, nel centro di Lecco, con la presentazione dei 24 atleti. Alle 10 la partenza, proprio dal lungolago di Lecco e la salita a Suello e al monte Cornizzolo, dove gli atleti prenderanno il volo.
Guarda in tre minuti l’animazione del percorso, dal centro di Lecco al Cornizzolo e alle boe di Macugnaga, Bormio e passo della Presolana:
Sempre sabato 12 maggio, a Lecco è in programma una dimostrazione spettacolare di parapendio. Intorno alle 11, acroshow con lancio di alcuni atleti dall’elicottero sul golfo di Lecco, evoluzioni in volo e atterraggio su una zattera posizionata in mezzo al lago.
Tornando alla Salewa ironfly, vincerà chi completerà il tracciato nel minor tempo. In gara atleti italiani e internazionali, tra cui Aaron Durogati, vincitore della Red Bull Dolomitenmann e della World Paragliding Cup 2016, Christian Maurer, che ha conquistato per cinque volte la Red Bull X-Alps, Nicola Donini, vicecampione del Mondo classe 1996, e i portabandiera del Club Scurbatt Fabio Zappa, Filippo Gallizia, Roberto Alberti, Dario Frigerio, Giovanni Gallizia e Roberto Marchetti.
Altri eventi sono in programma sabato 19 a Suello, in occasione della premiazione del vincitore.
Su www.ironfly.eu, in continuo aggiornamento, la possibilità di seguire gli atleti durante tutta la gara in live tracking.
Alla rassegna «Lecco Ama la Montagna» è tempo di musica. Venerdì 15 luglio 2022, nell'ambito della tournée celebrativa dei suoi 50 anni di carriera ...
Passo San Marco - MEZZOLDO - sabato 27 agosto 2022 Anche quest'anno si rinnova l'appuntamento con la gara di precisione in parapendio nella splendida ...
L’incidente è avvenuto domenica sera sul monte San Martino. E' precipitato mentre scendeva dalla vetta del monte San Martino e il suo corpo ...
Escursione serale venerdì sulla frequentata montagna lecchese.E' luogo che ha un significato speciale per molti lecchesi. "A strapiombo sul lago, è il luogo del ...
Commenti