Menaggio, giro di boa per il Walking Fes...
La passeggiata creativa «Menaggio d'autore. Turner, Shelley, Kafka e... Verdone!», in programma sabato 9 luglio, sarà l'ultimo itinerario prima della pausa estiva della ...
Non è colpa della siccità ma dell'elevato bisogno di acqua delle coltivazioni di mais spiega Legambiente Lombardia, che punta l'attenzione in particolare sui laghi di Como, Iseo e Idro. Al lago di Como il pelo dell'acqua è quasi 30 centimetri sotto lo zero idrometrico, molto vicino al minimo storico per questo periodo. A secco anche il lago d'Idro e presto sarà crisi anche per il Sebino, sceso a 6 centimetri sotto lo zero e che può contare ancora soltanto sul 15% di scorte idriche.
"Eppure i dati dei pluviometri raccontano un’altra storia: quella del 2018 è stata finora, dal punto di vista delle precipitazioni, un’annata assolutamente normale – spiega Damiano Di Simine, responsabile scientifico di Legambiente Lombardia -. Gli apporti di acqua al lago di Como sono stati, dall'inizio dell’anno, perfettamente allineati alla media degli ultimi 70 anni".
"I livelli bassi si spiegano - prosegue Di Simine - con ilfatto che questi bacini hanno livelli regolati da dighe sugli emissari, in funzione dei bisogni irrigui della pianura. In agosto la campagna ha sete perché giunge a maturazione la coltura più esigente di tutte, il mais, coltivato su un terzo della superficie agricola regionale.
"L'agricoltura ha investito troppe superfici alla monocoltura del mais - sostiene Legambiente - per far fronte all'enorme fabbisogno di mangimi per gli allevamenti, senza fare i conti con i limiti sempre più stringenti imposti anche dal cambiamento climatico. E’ ormai chiaro che è stato superato il limite delle disponibilità idriche. E’ necessario cambiare agricoltura: introdurre rotazioni e avvicendamenti del mais con colture che esigono meno acqua."
La passeggiata creativa «Menaggio d'autore. Turner, Shelley, Kafka e... Verdone!», in programma sabato 9 luglio, sarà l'ultimo itinerario prima della pausa estiva della ...
Nella Bergamasca, su proposta di Legambiente, torna l’iniziativa «Tracce partigiane». Quest’anno sarà tra il 22 e il 24 luglio dai pascoli del Monte ...
Appuntamento a Nesso (Como) per una giornata che unisce lo sport e il movimento fisico con la natura, la vita e il sociale. È in ...
Torna come ogni anno “Carovana delle Alpi”, la campagna d'informazione e promozione dello sviluppo sostenibili in montagna. Proteggere il territorio alpino, un ecosistema ...
Commenti