"Terrafiume", tre giorni sull'Adda
Da venerdì a domenica viaggio in bici, barca e a piedi, alla scoperta dell'Adda e di paesi e città che vi si affacciano."Diventiamo ...
Una bellissima meta adatta in tutte le stagioni e facilmente raggiungibile anche dai meno allenati è quella che dalla frazione di Pezzo a Ponte di Legno, porta al piccolo, ma caratteristico, borgo di Case di Viso.
Lasciata l'auto nel parcheggio poco dopo il primo tornante che sale verso Pezzo ci si incammina fra le vie dell'abitato montano davvero affascinante, con una meravigliosa vista sulla vallata che sale da Ponte di Legno e sulle montagne del Passo del Tonale e del Parco dell'Adamello. Qui ci troviamo nel parco dello Stelvio.
Il periodo dell'anno suggerisce l'utilizzo di ciaspole o di Sci da alpinismo, visto anche le recenti abbondanti nevicate che hanno finalmente imbiancato il tutto, come del resto deve essere in questo periodo.
Dopo l'abitato di Pezzo ci si addentra, seguendo una mulattiera, d'estate percorribile anche in auto senza nessun obbligo di permesso, in una zona che si alterna fra bosco e bellissime radure, anche se in questo periodo sono completamente bianche, perché ricoperte di neve, dove, grazie all'osservatorio faunistico posto a pochi passi, è possibile avvistare animali selvatici quali, cervi, stambecchi e camosci se fortunati e con un buon Occhio. La zona è molto frequentata anche da fotografi naturalistici sempre alla caccia di scatti appunto a questi abitanti della valle.
Questo tratto non presenta pendenze impossibili ed il tracciato può essere affrontato anche da famiglie, bambini anche se non allenati. Una volta superato il tratto in salita piano piano si comincia ad intravedere il borgo di Case di Viso.
Case di Viso è un borgo alpino in quota della valle di Viso, nel comune di Ponte di Legno. Come dicevo in precedenza è una meta turistica, nota specialmente per le abitazioni che conservano immutata la loro architettura originaria in muratura, risalente - per alcune - agli inizi del XIX secolo, e che sono state teatro di una rappresaglia nazista dopo l'armistizio dell'8 settembre. Quindi passeggiando fra le abitazioni di questo borgo, oltre che rimanere ammaliati dalla sua bellezza, si può respirare un'aria di storia e di arte.
Una volta raggiunto il borgo è bellissimo seguire il sentiero al suo interno passando fra le abitazioni e il torrente che scorre a fianco di esse ed una volta superato l'abitato, sempre seguendo la mulattiera o effettuando i tagli fra i prati si può arrivare ad un'area Pic-nic ben fornita e molto utilizzata soprattutto nelle calde giornate estive. Il punto può essere raggiunto anche in auto, pagando, in estate, una minima tassa per il parcheggio appunto.
Dall'area pic-nic partono alcune delle più belle escursioni nella zona, due sentieri che si dividono in partenza ma che si possono ricollegare attraverso un giro ad anello. Uno porta al Rifugio Bozzi ed uno ai laghi di Ercavallo, ma fattibili in questo periodo solamente per ciaspolatori o sci alpinisti.
Anche la vista dall'alto dell'area picnic è davvero molto bella e suggestiva sul piccolo Borgo e sul principio della valle di Viso, con le montagne del Parco dell'Adamello sullo sfondo a farne da cornice.
Dopo aver goduto del paesaggio e di qualche raggio di sole invernale si può comodamente ripercorrere il tratto fatto precedentemente in salita, ripassare in mezzo al borgo e ritornare a Pezzo, con gli occhi pieni di gioia nel poter ammirare cosi tanta bellezza come la montagna sa regalarti.
Qualche dato tecnico sull'Escursione:
Pezzo - Case di Viso sono circa 3 Km come detto in precedenza senza pendenze proibitive e in questo periodo fattibili anche senza ciaspole perché sentiero bene battuto, ma molto più caratteristico e a tema affrontarlo appunto con le racchette da neve.
Mentre per arrivare all'area Pic-Nic circa 1 Km in più rispetto al borgo tagliando la mulattiera attraverso i sentieri fra i prati.
Il sole nel borgo arriva con molto ritardo rispetto al suo sorgere, quindi la zona rimane abbastanza fredda fino a metà mattinata. Consiglio di portarsi con se un binocolo ed una macchina fotografica per l'alta probabilità di avvistare qualche animale selvatico.
Buona escursione
Da venerdì a domenica viaggio in bici, barca e a piedi, alla scoperta dell'Adda e di paesi e città che vi si affacciano."Diventiamo ...
Continuano gli aperitivi scientifici in compagnia del Parco nazionale dello Stelvio. Il prossimo appuntamento è per giovedì 10 agosto, negli uffici dell’ente in via ...
Per gli escursionisti fino a 35 anni c’è il progetto #YPW-Young people on the way, voluto dalle sezioni bergamasche e bresciane del ...
In Valle Brembana, si svolge il Cheese Trekking, un evento organizzato da Altobrembo e il Consorzio produttori Formai de Mut dell’Alta Valle Brembana. Le ...
Commenti