Articolo

Montagne, feste e cultura, ecco il weekend di Orobie

28 Giugno 2019 / 10:45
0
1
1949
Scritto da Redazione Orobie
Articolo

Montagne, feste e cultura, ecco il weekend di Orobie

28 Giugno 2019/ 10:45
0
1
1949
Scritto da Redazione Orobie

Siete pronti? Il prossimo 7 luglio sulle Orobie bergamasche va in scena “Save the mountains”. Per vivere una domenica da protagonisti con il progetto di educazione e sostenibilità promosso da Club alpino italiano Bergamo, dalla sezione bergamasca dell’Associazione nazionale alpini, Provincia di Bergamo, Osservatorio per le montagne bergamasche e Soccorso alpino e speleologico, occorre iscriversi attraverso la piattaforma Eppen: iscrizione a Save the mountains. Partecipa anche tu per sostenere la cultura tradizionale e una nuova cultura dei territori delle montagne verso l’impronta zero, in vista di una sfida aperta al futuro per una montagna viva e vissuta nelle sue diverse componenti culturali, sociali, economiche, turistiche e sportive.

Aprica Vertical Race

Apre la 3a edizione della gara organizzata da ASD Stralunata con il Comune di Aprica e la Pro loco. Partenza alle 16 di sabato 29 per la corsa sulle pendici del Pistone Magnolta, proposta sia in versione "short" non competitiva che in versione "long" con arrivo alla Croce della Magnolta. Iscrizioni aperte fino a 30 minuti prima della gara e premiazioni in serata presso il Palazzetto dello Sport.

UniRun

Per il secondo anno l'Università di Bergamo propone un percorso di otto chilometri tra la Greenway e Città Alta per riscoprire la bellezza e il valore storico dei paesaggi urbani. Testimonial d'eccezione il maratoneta Oliviero Bosatelli, che accompagnerà i partecipanti lungo il percorso fino alla sede universitaria di Sant'Agostino dove avverranno le premiazioni. Ritrovo alle 15 per il ritiro del pacco gara e conclusione verso le 18.30. La partecipazione è libera ma occorre iscriversi, compilando entro il 28 giugno il modulo reperibile sul sito www.unirunbergamo.it e inviandolo a [email protected]


Visite guidate ai borghi

Alla scoperta di Valverde e del suo castello, con la visita organizzata dalle Guide turistiche della città di Bergamo per domenica 30 giugno. Ritrovo alle 15 alla chiesa di Valverde per un itinerario nel parco del castello fino a Porta San Lorenzo. Iscrizioni obbligatorie a: [email protected].

Lo stesso giorno ArteconNoi organizza un'escursione enogastronomica al borgo di Capriolo e alla chiesa di San Giorgio . Ritrovo alle 15 e poi spostamento con mezzi propri alla Cantina di Franciacorta per visita del museo e degustazione. Info e prenotazione (obbligatoria) scrivendo a: [email protected] o al 333.6507551.

Malghe aperte

Il Consorzio per la tutela del formaggio Silter promuove una serie di appuntamenti per avvicinare alla tradizione di questo prodotto d'alpeggio. Da giugno a settembre è possibile assistere al processo di caseificazione e degustare il Silter D.O.P. con altri prodotti del territorio. Domenica 30 giugno visita alle malghe S. Apollonia e Case di Viso a Ponte di Legno.

Escursione all'Alpe Neel

Ritorna Parco Vivo, la rassegna ideata dal Parco Orobie bergamasche per accompagnare i visitatori alla scoperta dei tesori del territorio. Domenica 30 giugno la prima escursione botanica all'Alpe Neel, sul sentiero che porta al rifugio Branchino. Partenza alle 9 dal laghetto di Valcanale (Ardesio) con pranzo al sacco, possibilità di pranzo al rifugio su prenotazione. L'iscrizione, obbligatoria, può essere effettuata scrivendo a: [email protected]


Iniziative d'arte e cultura

Sabato 29 giugno passeggiata poetico-pittorica al parco di Villa Olmo con Luciano Ragozzino e Pietro Berra, organizzata dall'associazione Sentiero dei Sogni. Ritrovo alle 10 alla galleria The Art Company in via Borgovico 163 (Como), da dove partirà un percorso tra le ville e i giardini del lungolago, con tappe scandite dalla lettura di poesie e possibilità di dipingere ad acquerello scorci di paesaggio. Gli interessati dovranno portare carta e colori.

Fino al 15 luglio il rifugio Marco Balicco di Mezzoldo (Bergamo) ospita le opere del fotografo Giovanni Cagnoni, un omaggio all'artista scomparso in un incidente aereo vicino a Kathmandu nel 1992.


Leggende e tradizioni in scena a Varenna

Sabato 29 alle 21.15 a Varenna il concerto "Note sull'acqua" del gruppo Consonanza musicale, un percorso tra musiche per banda che valorizzano strumenti a fiato e percussioni. Il repertorio spazia da brani ispirati a leggende locali fino alla musica leggera, da De Andrè ai Queen. In caso di maltempo l’evento si terrà presso la sala polifunzionale De Marchi. Sempre a Varenna, nella località Pino, venerdì 28 alle 21.15 Teatro Invito presenta "I ribelli della montagna", con Ruggero Meles, scrittore ed esperto di montagna, e l'attore Luca Radaelli.

Sagra del misultin a Dervio

La Pro loco promuove le tradizioni gastronomiche e culturali del territorio organizzando il 29 e 30 giungo la sagra del misultin, dedicata alle specialità del lago. Nella cornice suggestiva del Lario è possibile assaggiare l'agone, pesce per cui Dervio è famosa, e altri piatti tradizionali come il dolce "paradel".


Riciclando

Domenica 30 giugno laboratori dedicati al riciclo e al riutilizzo dei materiali, per trasformare gli scarti in oggetti utili e personalizzati. Le attività sono un'iniziativa del Centro faunistico del parco dell'Adamello e si svolgeranno presso la Casa museo di Cerveno dalle 14.30. Per prenotazioni [email protected] oppure 348 4595374

Correlati

Orobie Extra. Sapore d'autunno

Orobie Extra. Sapore d'autunno

Cascate, cervi, ma anche ghiacciai e foliage. Sul numero di Orobie di ottobre scopriamo cosa c'è dietro le celebri Cascate del serio - l ...

Articolo
TuttoNatura

TuttoNatura

IL PIPISTRELLO Cominciamo con lo sfatare subito una leggenda campagnol– metropolitana: i pipistrelli (nome generico che raggruppa moltissime specie), nelle sere d’estate, si attaccano ...

Articolo
Ottobre e non sentirlo! Un weekend di eventi

Ottobre e non sentirlo! Un weekend di eventi

L'estate sembra non voler finire. Accogliamo quindi il mese di ottobre con un fine settimana di eventi all'aria aperta.Sabato si recupereranno le ...

Articolo
Musica e spettacoli sulla Via delle Sorelle

Musica e spettacoli sulla Via delle Sorelle

"InSPIRA": due weekend di ottobre (7 -8 e 14 -15)  per cinque eventi gratuiti nelle province di Brescia e Bergamo.130 chilometri, 36 comuni ...

Articolo