Orobie Extra, in sicurezza sulla neve co...
La sicurezza prima di tutto, ancor di più quando l'ambiente montano è innevato. Se ne parla a Orobie Extra, la rubrica televisiva della rivista ...
La sicurezza al primo posto, sia se si affronta una gita all’apparenza facile sia se si è impegnati in una uscita più tosta, magari durante un allenamento di corsa sui sentieri o in una gara ultra trail. Quindi, attenzione all’equipaggiamento che si porta con sé e a tutti quegli accorgimenti che si possono rivelare fondamentali in caso di necessità. A cominciare dagli strumenti di navigazione e comunicazione, per pianificare l’escursione, ma anche per disporre di sistemi che possono mettere in contatto con i propri familiari o con le sale operative qualora ce ne fosse bisogno.
Le proposte sono le più diverse, con una novità presentata da Garmin®: l’innovativa tecnologia di comunicazione satellitare si fonde con trent’anni di eccellenza in sistemi di posizionamento Gps. Ne emerge un unico dispositivo, il Gpsmap®66i, che il mondo outdoor ha sempre sognato. Utilizzando la tecnologia inReach®, il nuovissimo Gpsmap®66i consente messaggistica bidirezionale e invio di richieste di soccorso dagli angoli più remoti del pianeta, garantendo al contempo una navigazione sicura e affidabile, che si basa su una cartografia TopoActive™ precaricata, sul download delle immagini satellitari BirdsEye™ e sulla compatibilità delle mappe topografiche Garmin®, uniche al mondo in termini di dettaglio e copertura.
All’aria aperta con la sicurezza di essere sempre raggiungibili. La copertura Gsm nel mondo è relativamente buona. Nonostante ciò il cellulare potrebbe venire a mancare proprio quando serve. Con la tecnologia satellitare inReach® di Garmin® e l’abbonamento ai servizi satellitari si è sempre raggiungibili, soprattutto dove non esiste copertura per il cellulare: inviare e ricevere messaggi, condividere il viaggio e, se necessario, lanciare un sos tramite rete Iridium®. La richiesta di soccorso, con annesse coordinate geografiche, giunge al centro internazionale di gestione emergenze Geos, che informa e coordina le autorità locali per il recupero. La possibilità di comunicare con la sala operativa, che risponde in più di 200 lingue, consente, tra le altre cose, di fornire maggiori dettagli sulla propria condizione e, contestualmente, di essere sempre aggiornati sull’avanzamento delle operazioni di soccorso.
Guarda il video su come funziona il centro internazionale di gestione emergenze Geos:
Un ricevitore Gpsmap® (serie che ha fatto la storia della navigazione outdoor portatile) rappresenta la soluzione perfetta per gli escursionisti di qualsiasi genere. Robusto e impermeabile, è adatto a ogni situazione, anche la più problematica a livello sia ambientale che climatico. Spiegano da Garmin®: «Nelle situazioni in cui altri ricevitori cedono il passo, Gpsmap®66i garantisce precisione e stabilità, grazie soprattutto all’antenna Quad-Helix che ne è la sua caratteristica più distinguibile, e alla possibilità di agganciare tre diverse costellazioni di satelliti: Gps, Glonass e Galileo».
A quale sistema di comunicazione satellitare ha deciso di affidarsi Garmin® per i prodotti con tecnologia inReach®? «Ci affidiamo alla rete Iridium® – aggiungono i tecnici – servizio di comunicazione satellitare numero 1 al mondo, con il 100% di copertura globale, connessione senza pari, nessuna distinzione tra zone e 66 satelliti in orbita bassa».
La sicurezza prima di tutto, ancor di più quando l'ambiente montano è innevato. Se ne parla a Orobie Extra, la rubrica televisiva della rivista ...
Lo sport, quello vero, quello praticato e vissuto in prima persona. Questo è il modo di concepire le sfide ai Beat Yesterday Awards 2019. I ...
"I sogni non sono in discesa" è il nuovo libro di Simone Moro, in libreria dal 19 novembre. L'alpinista bergamasco racconta anche le ...
In questi giorni il pericolo valanghe è molto elevato ed è più che mai importante saper consultare correttamente il bollettino valanghe. A Bergamo un'occasione ...
Commenti