Alla scoperta della vita in alpeggio con...
Immersi nel Parco delle Orobie bergamasche tra malghe, alpeggi e prodotti tipici, per un weekend alla scoperta della vita in alpeggio. E’ questa la proposta ...
Grazie a un gruppo di anziane signore, anche i giovani hanno conosciuto queste calzature tradizionali e alcuni hanno imparato a realizzarle. Ne parliamo sul numero di novembre 2019 di Orobie nel servizio realizzato dal direttore Paolo Confalonieri e dal fotografo Massimo Tognolini.
Angiolina (classe 1925) e e Agnese (1932) le hanno calzate a lungo e, fin da ragazze, hanno imparato a produrle. Ora trasmettono il loro sapere in apprezzati e sempre frequentatissimi corsi organizzati a Lanzada. Sono loro le maestre d'arte dei pedü qui intervistate dal direttore di Orobie Paolo Confalonieri.
Tra le protagoniste del progetto "Pedü-Le scarpe delle Alpi" c'è anche Ancilla Parolini.
Immersi nel Parco delle Orobie bergamasche tra malghe, alpeggi e prodotti tipici, per un weekend alla scoperta della vita in alpeggio. E’ questa la proposta ...
Domenica 21 agosto la redazione mobile de L’Eco di Bergamo farà tappa in Piazza Martiri della Libertà a Valbondione. Il salotto de L’Eco ...
In bilico tra stupore e bellezza come i moderni funamboli, che lo scorso anno hanno ammaliato i partecipanti a "L'Alt(r)o festival" in ...
Prosegue il social tour de L’Eco café, la redazione mobile de L'Eco di Bergamo alla quale partecipa anche Orobie, con due appuntamenti in ...
Commenti