Bergamo e Brescia si candidano a Capital...
Bergamo e Brescia alleate nella candidatura a Capitale delle Cultura 2023In uno dei momenti più cupi della loro storia, le due città, che hanno ...
In uno dei momenti più cupi della loro storia, le due città, che hanno pagato un tremendo tributo all’epidemia Covid-19, hanno deciso simbolicamente di candidarsi insieme a Capitale italiana della Cultura 2023.
I tragici fatti degli ultimi mesi hanno comportato la sospensione di quasi tutte le attività culturali, imponendo una profonda riflessione su cosa significherà "fare cultura" nei prossimi anni. La sfida, oggi, è creare qualcosa di nuovo. Prende dunque il via un percorso per ripensare e il proprio sistema di produzione e offerta culturale, a tutti i livelli, cooperando con il tessuto associativo e imprenditoriale, conservando e incrementare il patrimonio, attirando turisti, creando nuove opportunità di sviluppo.
La candidatura comune è stata presentata dai sindaci di Bergamo Giorgio Gori e di Brescia Emilio Del Bono, per divenire il simbolo della rinascita post Covid-19.
"Siamo cugini, al di là della rivalità calcistica ci uniscono tantissime cose. Unendo le forze mettiamo in moto le nostre comunità e nelle prossime settimane partirà un comitato ristretto, coinvolgendo poi i nostri mondi. - ha spiegato Del Bono -. "Abbiamo approvato la proposta di Brescia in mezzo secondo e condividiamo l'idea che la cultura possa diventare la leva della rinascita delle nostre città - ha aggiunto Gori -. Questo periodo difficile ci ha avvicinato tantissimo come comunità, ma abbiamo anche dimostrato di che tempra siamo fatti... Non vogliamo solo candidarci a Capitale italiana della Cultura per il 2023, ma dare alla cultura un primato". Partner della candidatura unica sarà il Gruppo Ubi Banca.
Bergamo e Brescia alleate nella candidatura a Capitale delle Cultura 2023In uno dei momenti più cupi della loro storia, le due città, che hanno ...
Commenti