BergamoBrescia Capitale della Cultura di...
Anche la montagna sarà protagonista nel 2023, anno che vedrà Bergamo e Brescia Capitali italiane della Cultura.Amministrazioni provinciali e Cai stanno mettendo a punto ...
In occasione della Giornata europea dei Parchi, che si celebra il 24 maggio, viene presentato il Sentiero che unirà con un percorso escursionistico, i 26 Parchi nazionali.
Il Sentiero Italia del Cai, collega tutte le regioni italiane lungo la dorsale appenninica e l'arco alpino e già attraversa 18 dei 26 Parchi. Con un Protocollo d'intesa siglato da ministero dell'Ambiente e Club alpino italiano, è stata prevista la realizzazione di varianti per comprendere tutte le aree protette nel Sentiero dei Parchi.
L'accordo intende diffondere la cultura dell'ambiente, della biodiversità e dello sviluppo sostenibile, favorendo la frequentazione consapevole delle Terre alte. Per il potenziamento delle infrastrutture verdi, la legge di bilancio al ministero ha stanziato 35 milioni di euro da utilizzare tra il 2020 e il 2033.
Sarà creato anche un "passaporto", un riconoscimento simbolico per gli escursionisti che attraverseranno il territorio di ciascun parco e per premiare quelli che saranno riusciti a completarlo facendo tappa nei 26 Parchi nazionali.
Anche la montagna sarà protagonista nel 2023, anno che vedrà Bergamo e Brescia Capitali italiane della Cultura.Amministrazioni provinciali e Cai stanno mettendo a punto ...
Il Ministero dell’Interno ha risposto alla domanda del Club alpino italiano riguardo alla possibilità di svolgimento di attività sportiva in montagna, fuori dal proprio ...
Il Cai diBergamo organizza un incontro online per ripercorrere i primi tre anni del progetto Stambecco sulle Orobie e il Lombardia. L'appuntamento ...
E' un inverno decisamente particolare, ma l'attenzione alla sicurezza in montagna resta alta.La giornata nazionale "Sicuri sulla neve 2021", come già annunciato, non ...
Commenti