In omaggio la cartina 2022 «GiraRifugi e...
Scopri la Lombardia, il suo patrimonio ambientale, i sentieri e i rifugi con la cartina che Assorifugi Lombardia, l’associazione che raggruppa i gestori dei ...
Non perderti la puntata della rubrica settimanale "Orobie Extra" dedicata alla presentazione del nuovo numero della rivista nelle edicole lombarde ad agosto. Clicca su: "Orobie Extra".
Immagini straordinarie da Città Alta ai colli, alla pianura e ai monti, proprio dove trent'anni fa è nata la rivista Orobie. Un inedito abbraccio e un incoraggiamento a ripartire dopo l’emergenza. Un progetto di VisitBergamo, al quale ha aderito Simone Moro: l’alpinista ha ospitato sul suo elicottero Matteo Zanga, autore di questi click. Il servizio è del direttore di Orobie, Paolo Confalonieri.
Viaggio lento a colpi di pedale e controcorrente lungo l’Adda, dalla confluenza nel Po fino alle sorgenti. Da Cremona il grande fiume fa da guida a tre amici. E poi, sempre più su, fino ai laghi di Cancano e al passo Alpisella. A tu per tu con le suggestioni e le bellezze della Lombardia. Un bel racconto di Maurizio Panseri, autore delle fotografie assieme a Cristina Locatelli e Andrea Aschedamini.
Una notte irripetibile a oltre 3.000 metri di quota per immortalare lo sciame meteorico delle Perseidi sul pizzo Coca, il balcone più alto delle Orobie. Solo con il fedele cane Lilly, Claudio Ranza, autore di testo e fotografie, si è immerso in uno spettacolo indescrivibile, con un rincorrersi di emozioni: dall’ora d’oro a quella blu, fino all’incanto dei colori dell’aurora.
A quattro anni dalla memorabile installazione The floating piers sul Sebino, è morto Christo il grande artista che la ideò. Fece camminare un milione e 300.000 persone sulle acque tra Sulzano e Monte Isola. Accendendo i riflettori mondiali sul lago e sconvolgendo il modo di fare turismo. Ci racconta tutto Paolo Confalonieri, con le fotografie di Michele Rossetti.
Vai alla scoperta dell'isola lacustre più grande d'Europa cliccando su: itinerari Monte Isola.
Insieme a due campioni azzurri di snowboard, Maurizio Bormolini e Michela Moioli, percorriamo in sella alla bici un bell’itinerario intorno a Livigno, accompagnati dai ct Rudy Galli e Cesare Pisoni, che è anche l'autore dell'articolo. Le fotografie sono di Matteo Zanga. Qui sport e natura si incontrano e preparano i protagonisti dei prossimi Giochi olimpici invernali.
Mettiti in sella con Moioli, Bormolini, Galli e Pisoni. Clicca su: In mountain bike attorno a Livigno.
I 640 ettari nell’hinterland di Milano, dove fino a 45 anni fa sorgevano fabbriche storiche, ora sono un Parco dalle caratteristiche davvero particolari. Non soltanto verde e biodiversità, ma cultura, sostenibilità e benessere. Con un Festival annuale che lo fa vivere in modo consapevole. E' Maria Cristina Brambilla, con testo e foto, a presentarcelo su Orobie.
A Calvenzano, nella Bergamasca, la storica Cooperativa agricola porta avanti la coltivazione di questa qualità antica di melone. Vi hanno fatto tappa le nostre "sentinelle del gusto" Silvia Tropea Montagnosi, grande esperta di enogastronomia, e il fotografo Marco Mazzoleni. Un frutto che a inizio Novecento veniva richiesto dagli chef di Parigi e ora è protagonista di un progetto di riscoperta. Insieme ad altri prodotti tipici della zona.
Scopri la Lombardia, il suo patrimonio ambientale, i sentieri e i rifugi con la cartina che Assorifugi Lombardia, l’associazione che raggruppa i gestori dei ...
Di sera al Vittoriale degli italiani, a Gardone Riviera (Brescia). L’opportunità è da luglio a settembre, un’occasione ancora più suggestiva per visitare e ...
Sulle montagne della Lombardia, mai così poca neve negli ultimi 15 anni. I dati sono dell’Arpa, l’Agenzia regionale per la protezione dell’ambiente ...
L’artista bergamasco Paolo Punzo (1906-1979) porta la montagna a Milano, al Pirellone, sede del Consiglio regionale della Lombardia. Per una settimana, da lunedì 4 ...
Commenti