Orobie Extra. Sapore d'autunno
Cascate, cervi, ma anche ghiacciai e foliage. Sul numero di Orobie di ottobre scopriamo cosa c'è dietro le celebri Cascate del serio - l ...
L’autunno regala atmosfere magiche e anche i laghetti alpini vestono per brevissimo tempo abiti speciali. Soprattutto grazie ai larici. E questa accoppiata piace in particolare al fotografo Roberto Ganassa. È lui a guidarci tra gli specchi d’acqua della Valtellina che lo incantano.
Con la bicicletta lungo la valle Camonica, dal lago al passo di Gavia, luogo mitico consegnato alla storia da epiche tappe del Giro d’Italia. Lì sul crinale dove le gocce ancora non sanno se rotoleranno verso l’Adda o l’Oglio. Due giorni di fatiche e suggestioni a filo d’acqua in compagnia di Maurizio Panseri, autore dell'articolo, e di Andrea Aschedamini e Cristina Locatelli. Scopri l'itinerario: Giorno 1 - Giorno 2.
Il direttore di Orobie, Paolo Confalonieri, con le fotografie di Pio Rota, racconta dei volontari della valle Brembilla (Bergamo) che recuperano e tengono in ordine sentieri e mulattiere. Non si fermano e salvano la memoria della loro terra frugando tra gli archivi e visionando vecchie fotografie. Hanno fatto così anche per l’itinerario Forcella di Bura-Foldone ritrovato grazie a un mandriano. Trovi qui le interviste di Orobie Extra
Tutto quello che c'è da sapere sull'itinerario cliccando su: Forcella di Bura-malga Foldone.
Tra Lario e Svizzera, sotto il pizzo di Gino, Claudio Martinucci e Sissy Dei Cass, originari della valle Chiavenna, dal 2019 hanno ridato vita al Croce di Campo. Ricomincia da questa panoramica balconata naturale il viaggio di Orobie alla scoperta dei "Rifugi d’inverno" della Lombardia. L'articolo è di Massimo Sonzogni, con le fotografie di Paolo Ortelli.
Se vuoi conoscere i dettagli dell'itinerario clicca su: rifugio Croce di Campo.
Da prodotto secondario della valle Taleggio alle cucine di chef stellati. È stato definito "migliore formaggio del mondo" e oggi lo stracchino tondo, progenitore del gorgonzola, è simbolo di rinascita economica e sopravvivenza, anche culturale, di un territorio non facile da presidiare. Viene presentato dalle "sentinelle del gusto" Silvia Tropea Montagnosi e Marco Mazzoleni.
Boschi magici, ricchi di leggende rese quasi palpabili dai colori e dalle nebbiose atmosfere della stagione che trasforma il paesaggio. I borghi del monte di Brianza, tra San Genesio, Crocione e Regina, nel Lecchese, sono invece testimoni di una storia vera che è tutta da scoprire grazie a Maria Cristina Brambilla, autrice del servizio e delle fotografie.
L'itinerario a portata di click. Vai alla sua scoperta con Orobie: Monte di Brianza.
Se magiche storie, fiabe e racconti misteriosi ti incuriosiscono clicca su: Leggenda del monte di Brianza.
Nell'Oltrepò Pavese, nel lembo meridionale della Lombardia, tra antichi borghi dove si alleva la mucca Varzese e si produce il salame di Varzi dop. Qui Massimo Sonzogni, con il fotografo Luca Merisio, ha incontrato il giovane Daniele Fossati (guarda l'intervista) e l’esperto Angelo Dedomenici, due autentici ambasciatori delle ricchezze di questo territorio di frontiera.
A Orobie Extra il direttore Paolo Confalonieri ci racconta il numero di novembre della nostra rivista.
Cascate, cervi, ma anche ghiacciai e foliage. Sul numero di Orobie di ottobre scopriamo cosa c'è dietro le celebri Cascate del serio - l ...
Nei prossimi fine settimana nuovi appuntamenti con la corsa in montagna. Il Tracciolino Trail-Up è in programma domenica 1 ottobre con organizzazione affidata al ...
La bellezza della Lombardia è protagonista anche a ottobre sulla rivista Orobie. Meglio: un assaggio di quanto di meraviglioso e spettacolare ci circonda e merita ...
L'atteso evento di trail running si sposta di una settimana e si svolgerà dal 29 settembre all'1 ottobre. L’organizzazione di Asd Adamello ...
Commenti