Capitali della cultura al lavoro su Cicl...
Si chiamerà Ciclovia della cultura quella che unirà le Capitali della cultura 2023, Bergamo e Brescia. Passi avanti nella definizione del tracciato e via all ...
Domenica c'è l'"Assalto al rifugio Sassi Castelli", ai Piani di Artavaggio. I partecipanti partiranno da Moggio alle 9.30 dal municipio; a mezzogiorno sarà scoperta una targa di ringraziamento nei confronti della famiglia Fiocchi, alla quale è dedicata anche una sala del rifugio. A seguire il pranzo (per prenotare chiamare il 335/7487484). E' possibile salire anche in funivia e sarà questo l'ultimo fine settimana con gli impianti di risalita di Moggio e di Barzio in funzione.
Sabato camminata panoramica ai piedi del monte Disgrazia con Hike Italy. Si parte alle 11 da Val Masino per un itinerario di 10 chilometri, accompagnati da una Guida ambientale escursionistica. Tutte le informazioni sulle pagina Facebook dell'evento
Domenica camminata tra i sapori e i colori della Val di Scalve. Si raggiungerà la Baita Napoleù a 1.670 metri di quota. Ritrovo alle 14 al parcheggio della S.S. Trinità a Vilmaggiore di Scalve. Al rientro, previsto per le 18, degustazione di formaggi tipici alla Latteria Sociale Montana di Scalve. Per informazioni: [email protected] oppure 035/704063
Sempre domenica è in progtamma la seconda edizione del BiciTour delle Cantine, organizzato dal Comitato turistico inValCavallina e da Terre del Vescovado. Una giornata sulle due ruote alla scoperta delle eccellenze vitivinicole del territorio. Partenza (ore 9.30) e arrivo alla stazione ferroviaria di Montello-Gorlago per un percorso che si sviluppa lungo piste ciclo-pedonali urbane e sentieri attraverso i Plis del "Malmera" e delle "Valli d’Argon". Quattro le aziende agricole che si visiteranno e durante ogni tappa è prevista la degustazione di un calice di vino in abbinamento a un prodotto locale. Per info e iscrizioni chiamare lo 3899174893 o scrivere a [email protected]
Castagne e arte sul monte di Brianza. Gite in Lombardia organizza per sabato una particolare castagnata che prevede prima la visita, a Mondonico, frazione di Olgiate Molgora, ai pannelli che riproducono i quadri degli importanti pittori paesaggisti lombardi che qui dipinsero nei secoli scorsi; poi la ricerca delle castagne nei boschi che salgono verso la frazione di Campsirago. Ritrovo alle 10 in via Molgoretta 4 a Olgiate Molgora. Trovi qui tutte le informazioni
Domenica si corre il Kilometro Verticale Chiavenna-Lagunc, da Loreto alle Baite di Lagunc. In palio il titolo del Vertical tra i più prestigiosi al mondo ed il titolo italiano 2020 di specialità per tutte le categorie. E' la 35° edizione,ma in tempo di emergenza sanitaria, non si potranno organizzare momenti per celebrare il traguardo. Anche la corsa con i campioni non potrà svolgersi. Il programma prevede il rittovo alle 7 in piazza Bertacchi a Chiavenna. La partenza sarà individuale a cronometro, dalle 9.15. Info su: www.kilometroverticalelagunc.it
Domenica al Centro Faunistico del Parco dell'Adamello si terrà un'escursione tematica per approfondire la conoscenza degli uccelli migratori tipici dell’ambiente alpino. Paolo Trotti, ornitologo e responsabile del Cras, introdurrà i visitatori ai concetti di base del birdwatching con osservazione dei gruppi in migrazione da alcuni punti panoramici. Appuntamento alle 14.30 al Centro Faunistico a Paspardo, in località Fles. Per informazioni telefonare allo 348/4595374 oppure scrivere a [email protected]
E in occasione della Giornata Europea dell'Arte Rupestre sabato sarà possibile visitare due dei Parchi Archeologici di Capo di Ponte in notturna. Si tratta del Parco Archeologico dei Massi Di Cemmo, aperto dalle 20 alle 23 e illuminato da speciali luci radenti; e il Parco Archeologico di Seradina-Bedolina, che organizza visite in piccoli gruppi alle rocce incise di Seradina, a partire dalle 20.30. In caso di maltempo la serata si terrà al museo della Preistoria. E' obbligatoria la prenotazione scrivendo all'indirizzo [email protected]
Si chiamerà Ciclovia della cultura quella che unirà le Capitali della cultura 2023, Bergamo e Brescia. Passi avanti nella definizione del tracciato e via all ...
Sentieri e nuovi collegamenti intervallivi da percorrere in bici o a piedi,grazie al progetto dell'associazione Orobiestyle.L'obiettivo è di mappare e ripristinare percorsi ...
Slavine, bocche di balena sono state segnalate su numerosi pendii in tutto l'arco delle Orobie. La parola d'ordine quindi resta sempre prudenza.Il ...
Venerdì sera itinerario nel Parco regionale del Montenetto con osservazione del cielo e della luna. Organizza la Guida ambientale escursionistica Paola Roncaglio. Partenza alle 18 ...
Commenti