Alla scoperta della vita in alpeggio con...
Immersi nel Parco delle Orobie bergamasche tra malghe, alpeggi e prodotti tipici, per un weekend alla scoperta della vita in alpeggio. E’ questa la proposta ...
A un passo dai 90 anni se ne è andato Pepi Merisio, grande cantore del mondo degli umili, dei semplici, della terra, del lavoro nei campi. Di una civiltà contadina al tramonto. Una passione nata quasi per caso che ha lasciato un archivio unico e sterminato, conservato al Museo delle storie di Bergamo. Il caro ricordo del direttore editoriale di Orobie Pino Capellini, suo grande amico.
Per l'appuntamento con "I cammini di Orobie" una traversata particolare con gli sci sui monti che dividono le valli Seriana e Brembana. Dal colle di Zambla al rifugio Laghi Gemelli e arrivo a Valgoglio. Non una scialpinistica per misurare tempi e chilometri, quella che ci propone l'autore dell'articolo e delle fotografie Maurizio Panseri, ma un viaggio tra le sensazioni personali più profonde, per lasciarsi ricaricare dalla natura.
Sci, da Zambla ai laghi Gemelli e poi fino a Valgoglio: Giorno 1 - Giorno 2.
Con Maria Cristina Brambilla, che ha firmato testi e foto, da Lesmo (Monza e Brianza) seguiamo la valle del rio Pegorino fino a Casatenovo (Lecco), nel Parco del Lambro. Siamo in un ambiente boscoso, anche selvaggio, circondato da un alto tasso di urbanizzazione. Eppure in questo mondo parallelo la natura dà spettacolo, soprattutto in primavera.
Sul primo tratto in quota dell’Alta via dell’Adamello, nell’area sud dell’omonimo Parco regionale. Ce lo raccontano Massimo Sonzogni, che ha scritto l'articolo, e il fotografo Dario Bonzi. Alla scoperta di un territorio ricco di sorprese, anche storiche, dove la natura convive con gli insediamenti rurali. E la grande meraviglia dall’anticima, la Torre del Lago.
E' ancora una volta un appuntamento speciale quello con le "Sentinelle del gusto". La scoperta di Silvia Tropea Montagnosi riscrive la storia della pasta ripiena: una pergamena dell’archivio diocesano di Bergamo attesta che si mangiava già nel 1187, cento anni prima rispetto alla data finora riconosciuta. Marchio e disciplinare della Camera di commercio per il "Rafiolo di Sant’Alessandro". Le fotografie sono di Marco Mazzoleni. Il racconto della scoperta in questa puntata di Orobie Extra
Eva Fattarelli e il fotografo Roberto Moiola ci accompagnano alla scoperta del castello di Domofole. Da Traona a Mello (Sondrio), sulla costiera dei Cech, un’escursione facile adatta anche a famiglie con bambini piccoli. La meta è il castello di Domofole, che la leggenda descrive come prigione di antiche regine. Nella realtà è un luogo incantato, nel quale ci si immerge in panorami fantastici e in atmosfere colme di storia.
Un bellissimo itinerario adatto a tutti, in particolare alle famiglie con bambini. Per conoscerlo clicca su: Castello di Domofole.
Il Museo della barca di Pianello del Lario (Como), sulla sponda occidentale del lago, è un vero scrigno con pezzi unici della storia della nautica e della navigazione. Una realtà al passo con i tempi, aperta al territorio, che si presenta con continue novità, come le nuove sale sui motoscafi Riva e sulle antiche gondole. Ce ne parlano il direttore di Orobie Paolo Confalonieri e il fotografo Paolo Ortelli.
L'itinerario dentro il museo. Clicca su: Museo barca lariana.
Immersi nel Parco delle Orobie bergamasche tra malghe, alpeggi e prodotti tipici, per un weekend alla scoperta della vita in alpeggio. E’ questa la proposta ...
Domenica 21 agosto la redazione mobile de L’Eco di Bergamo farà tappa in Piazza Martiri della Libertà a Valbondione. Il salotto de L’Eco ...
In bilico tra stupore e bellezza come i moderni funamboli, che lo scorso anno hanno ammaliato i partecipanti a "L'Alt(r)o festival" in ...
Tornano nel weekend le uscite con le guide alpine, le aspiranti guide e gli accompagnatori di media montagna della Lombardia. Prima escursione sabato 20 agosto ...
Commenti