Orobie Extra. Sapore d'autunno
Cascate, cervi, ma anche ghiacciai e foliage. Sul numero di Orobie di ottobre scopriamo cosa c'è dietro le celebri Cascate del serio - l ...
Ancora una volta le “sentinelle del gusto” Silvia Tropea Montagnosi e Marco Mazzoleni ci prendono per la gola. Sul numero di marzo 2022 della rivista Orobie presentano una specialità di pasta ripiena cremasca, il tortello, che racchiude una riuscita combinazione di consistenze ed equilibri ricercati tra dolce e salato. Ben 11 gli ingredienti, compresi biscotto mostaccino, cedro candito e amaretto. Ma anche le caramelle mentine. Come ci svelano all’agriturismo Cascina Loghetto di Crema (Cremona). Allora, cominciamo a gustarlo nel videoracconto a cui ha dato voce Maria Cristina Brambilla.
Il servizio dal titolo "Raspadüra, Tipico & C.", pubblicato sulla rivista Orobie di febbraio 2022, è delle "sentinelle del gusto" Silvia Tropea Montagnosi e Marco Mazzoleni. Nella versione videoracconto ci viene presentato con la voce di Maria Cristina Brambilla. Siamo nella terra del Granone lodigiano, forse il grana più antico che però non esiste più. Al suo posto oggi c’è quello che gli esperti definiscono il "nipotino": il Tipico lodigiano. Un formaggio eccellente, espressione del territorio e anche di un’altra bontà di cui il caseificio Zucchelli di Orio Litta è da anni campione del mondo.
Si tratta dei cammelli di sfoglia o frolla, tipici della provincia di Varese. Il servizio è stato realizzato da Silvia Tropea Montagnosi, con le fotografie di Marco Mazzoleni. E' pubblicato sul numero della rivista Orobie di gennaio 2022. Maria Cristina Brambilla lo ha trasformato in un video racconto.
Alla scoperta di un lembo di Pianura padana ricco di leggende, come quella del drago Tarantasio. Il videoracconto, con la voce narrante di Maria Cristina Brambilla, dell'escursione in sella alla ebike da Caravaggio a Pandino, attraverso le province di Bergamo e Cremona. Pedalando tra fontanili, campi agricoli, castelli e siti archeologici. L'articolo firmato da Massimo Sonzogni, con le fotografie di Luca Merisio, è pubblicato sul numero di Orobie di dicembre 2021.
Un videoracconto, con la voce narrante di Maria Cristina Brambilla ci porta alla scoperta della ricetta dei "Brutti e Buoni". Un prelibato biscotto, ideato da Costantino Veniani, che nel 1875 avviò una pasticceria a Gavirate (Varese). Ora la tradizione del trisavolo continua con Alessandro Clerici. E arriva pure in Australia. Con alla base solo ingredienti semplici: albume d’uovo, nocciole, mandorle, zucchero e vaniglia. Un classico della pasticceria italiana, caratteristico perché adatto a essere gustato a tutte le ore. Se vi siete ingolositi non perdetevi il numero della rivista Orobie nelle edicole a novembre 2021. L'articolo è di Silvia Tropea Montagnosi, con le fotografie di Marco Mazzoleni.
Il lungo e stretto lago Segrino, specchio d’acqua del Comasco è ai piedi dei monti Cornizzolo e Scioscia, all’imbocco della Vallassina. Attorno si snoda un bel percorso ciclopedonale che ne compie il periplo. La sua fonte è sotterranea ed è un luogo tranquillo, ideale per sport e relax, amato anche da artisti, poeti e scrittori. Maria Cristina Brambila lo racconta sul numero di ottobre 2021 della rivista Orobie.
Esperienze d'antan prima tra gli sbuffi del treno a vapore da Milano a Como e poi tra le atmosfere liberty di un'antica motonave. In questo voice over realizzato da Maria Cristina Brambilla, una giornata speciale sul lago di Como. Come vi abbiamo raccontato sul numero di Orobie di settembre 2021.
Sul numero di maggio 2021 della rivista Orobie, Massimiliano Manuel Paolino, autore di testi e fotografie, racconta dei tre anni di studio, osservazione e appostamenti per riuscire a fotografare la nidificazione e la cova di una coppia di gheppi in un cascinale abbandonato della Brianza comasca, a Lurago d’Erba. Ci ha messo passione, pazienza e determinazione. Ha addirittura immortalato il momento magico del primo volo. Con la voce di Maria Cristina Brambilla gustiamoci allora il videoracconto di questa straordinaria esperienza.
Nel numero di aprile di Orobie abbiamo percorso la valle del rio Pegorino da Lesmo a Casatenovo. Un itinerario adatto a tutti nel Parco del Lambro, tra le province di Monza e Brianza e Lecco. Dopo poche centinaia di metri, il rombo dei motori viene rimpiazzato dal cinguettio degli uccelli e dal gorgoglio del rio e in questo periodo dell'anno i prati e il sottobosco si riempiono di fiori colorati. In questo video vi proponiamo il servizio in versione voice over, realizzato da Maria Cristina Brambilla.
Il primo a bucare la neve con la sua corolla bianca o viola è il crocus. Cerca sole e calore, annunciando la nuova stagione. Con il fotografo Roberto Ganassa, sul numero di marzo 2021 della rivista Orobie, andiamo alla scoperta dei luoghi in cui realizzare click unici. A cominciare da Corte Grande, nella valle del Bitto di Albaredo, in provincia di Sondrio. I prati si trasformano in tappeti fioriti.
È una passeggiata con le ciaspole per tutti quella che propone la rivista Orobie di febbraio 2021: si sale alla Sighignola, il "Balcone d’Italia". Il direttore Paolo Confalonieri racconta questo luogo insieme al fotografo Maurizio Moro, grande appassionato della valle d’Intelvi, nella seconda puntata della serie "Cammini" che accompagna i lettori del magazine nel 2021.
Sul numero della rivista Orobie nelle edicole a gennaio 2021 il titolo è "Soggetti naturali". L'articolo racconta le incredibili esperienze dei fotografi naturalisti Matteo Capelli e Baldovino Midali alla ricerca degli animali che animano l'inverno tra le montagne. Nei boschi e per sentieri anche sotto la neve con macchina fotografica, teleobiettivo e cavalletto. Due grandi appassionati accompagnano in un’escursione a contatto ravvicinato con cinciallegre, camosci, picchi e gipeti. Questo videoracconto ci fa sentire accanto a loro, immersi in un ambiente a dir poco meraviglioso.
Sul numero di novembre 2020 della rivista Orobie, Maria Cristina Brambilla racconta, firmando testo e fotografie, il monte di Brianza, nella zona meridionale della provincia di Lecco. Un luogo dove sono ambientate molte delle leggende e delle storie che ascoltava da bambina. Narravano di cavalieri, principesse, creature fantastiche e animali parlanti. Tra queste ricorda benissimo la leggenda del mago e del tesoro del monte di Brianza. Comincia in una sera nebbiosa, lontana nei tempi, in cui un misterioso mago con una lunga barba fatta di bianchi cristalli di ghiaccio, un cappello appuntito carico di piogge e un ampio vestito rigonfio dei venti e delle brine che aveva raccolto nel suo lungo peregrinare, era giunto all'improvviso a bussare alla porta della casa del curato. Voleva rivelargli un segreto. Se vi siete incuriositi e volete scoprirlo ascoltate allora la magica narrazione di Maria Cristina Brambilla.
Cascate, cervi, ma anche ghiacciai e foliage. Sul numero di Orobie di ottobre scopriamo cosa c'è dietro le celebri Cascate del serio - l ...
Nei prossimi fine settimana nuovi appuntamenti con la corsa in montagna. Il Tracciolino Trail-Up è in programma domenica 1 ottobre con organizzazione affidata al ...
La bellezza della Lombardia è protagonista anche a ottobre sulla rivista Orobie. Meglio: un assaggio di quanto di meraviglioso e spettacolare ci circonda e merita ...
L'atteso evento di trail running si sposta di una settimana e si svolgerà dal 29 settembre all'1 ottobre. L’organizzazione di Asd Adamello ...
Commenti