Nuovi studi nel ghiaccio dell'Adamello
Prendono il via in questi giorni nuove ricerche sull'Adamello, che permetteranno di ricostruire la storia delle Alpi e dei suoi abitanti, attraverso l'analisi ...
"Adamello270 -il futuro nel passato": i ricercatori andranno a ritroso di 400 anni grazie a un carotaggio da record che scenderà per 270 metri, nel cuore del ghiacciaio del Mandrone in Adamello.
Il progetto viene realizzato grazie alla collaborazione tra Regione Lombardia, Comunità montana e Parco Adamello, Comune di Saviore, Fondazione Lombardia per l’Ambiente, Università Bicocca e Politecnico di Milano, Land&Cogeo, Edison, Valcamonica Servizi e Acqua Surgiva. Obiettivo indagare la storia ambientale e umana delle Alpi italiane.
In questi giorni è iniziato l'allestimento del campo base agli oltre 3.000 metri del Pian di Neve, dove i ricercatori vivranno per due settimane. Con una speciale sonda perforeranno il ghiaccio per estrarre i lunghi blocchi, che saranno poi inviate ai laboratori dell'Università Bicocca per essere analizzati.
La ricerca fa seguito al progetto "POLLiCe" condotto sei anni fa sempre sull'Adamello. Ne avevamo parlato nel numero di Orobie del marzo 2017 e in questa puntata di Orobie Extra che vi riproponiamo.
Prendono il via in questi giorni nuove ricerche sull'Adamello, che permetteranno di ricostruire la storia delle Alpi e dei suoi abitanti, attraverso l'analisi ...
Anche sulle Alpi i ghiacciai si stanno colorando di rosso. Colpa di un'alga che accelera il loro scioglimento.Anche sulle Alpi lo scioglimento dei ...
Uno spettacolo originale nell’EQ Ice Dome sul Ghiacciaio Presena: lo storico puparo Mimmo Cuticchio ha incontrato Tim Linhart, scultore del ghiaccio per un esperimento ...
Le meraviglie del freddo sul numero di Orobie di febbraio, che i nostri abbonati possono già ammirare online.E' online la versione digitale di Orobie ...
Commenti