Seta protagonista a Palazzo Moroni
A Palazzo e Giardini Moroni di Bergamo una nuova iniziativa alla scoperta della seta e del suo ciclo produttivoFissata per sabato 6 e domenica ...
La più grande festa di piazza dedicata al patrimonio culturale e paesaggistico del nostro Paese, così il Fondo ambiente italiano descrive le Giornate di Primavera, che tornano nel pieno rispetto delle norme di sicurezza sanitaria.
Apriranno le loro porte ville e parchi storici, residenze reali e giardini, castelli e monumenti, aree archeologiche e musei insoliti; e ancora, orti botanici, percorsi naturalistici da godersi anche in bicicletta.
Oltre 130 i luoghi che potranno essere visitati nella nostra regione, molti dei quali privati o solitamente chiusi al pubblico. Oltre ai Beni del Fai ci sono vecchi teatri e siti di archeologia industriale, mulini e street art, dimore storiche, castelli e oasi naturalistiche. Sono in programma visite guidate e percorsi nel verde.
A Palazzo e Giardini Moroni di Bergamo una nuova iniziativa alla scoperta della seta e del suo ciclo produttivoFissata per sabato 6 e domenica ...
A cinquant’anni dalla spedizione di Guido Monzino sull’Everest il Fondo per l’Ambiente Italiano Ets commemora il grande esploratore, con un evento speciale ...
Speciali picnic in giardini monumentali e parchi storici, giochi campestri e “caccia alle uova”, visite, passeggiate ed escursioni guidate: sono queste le attività proposte nei ...
Sono il Villaggio operaio di Crespi d’Adda, a Capriate San Gervasio (Bergamo), e villa Mirabellino nel Parco della Reggia di Monza i «Luoghi del ...
Commenti