A Bergamo la mostra di Paolo Punzo
La pittura di Paolo Punzo protagonista nella sua Bergamo. Sarà inaugurata venerdì l'esposizione "Montagne di Lombardia", promossa dalla Fondazione Centro Studi Doc con il ...
Dalla natura alla natura, andata e ritorno - "From Nature to Nature (a journey in the city of the future)" il titolo originale - è la riflessione al centro dell'undicesima edizione del Landscape Festival che si terrà a Bergamo dal 9 al 26 settembre. E a declinarla sarà il paesaggista inglese Nigel Dunnett, professore di Planting Design e Urban Horticulture presso il Dipartimento di Architettura del Paesaggio dell'Università di Sheffield; e una delle voci più autorevoli a livello mondiale per approcci innovativi ed ecologici nella progettazione del verde.
La città del futuro, pensata dai promotori del Meeting internazionale dei Maestri del paesaggio dovrà essere ecologica, ma anche funzionale; e soprattutto dovrà riuscire a far convivere in maniera armoniosa natura e intervento umano. Su questo si confronteranno esperti provenienti da diverse parti del mondo e a questo concetto si ispirerà Nigel Dunnett per la Green Square, l'allestimento in piazza Vecchia a Bergamo alta, fulcro del festival dal 2011.
In omaggio a Dunnett sarà allestita una mostra all'ex Ateneo di Bergamo, grazie alla collaborazione con Scuola Fantoni e il professore Salvatore Falci dell’Accademia di Belle Arti Giacomo Carrara. E il paesaggista sarà anche protagonista di una Lectio Magistralis, organizzata in collaborazione con l'Associazione nazionale comuni italiani, per condividere buone pratiche e idee in tema di paesaggio.
Infine Nigel Dunnett firmerà un progetto di riqualificazione green di una zona della città, in collaborazione con Comune di Bergamo e Assessorato all’Urbanistica. Obiettivo di Landscape Festival è infatti di portare alla città - a partire dall'edizione 2021 - una serie di opere permanenti.
La presentazione dell'undicesima edizione di Landscape Festival si è tenuta all'ospedale Papa Giovanni XXIII di Bergamo, dove è stato inaugurato "Green To The People", il giardino realizzato grazie alla raccolta fondi dell'edizione 2020.
La pittura di Paolo Punzo protagonista nella sua Bergamo. Sarà inaugurata venerdì l'esposizione "Montagne di Lombardia", promossa dalla Fondazione Centro Studi Doc con il ...
Tra gli eventi promossi nel centenario del Disastro del Gleno, il convegno nazionale organizzato dall'Università di Bergamo il 25 novembre."A partire da quel ...
Grande folla all'apertura gratuita della dimora storica e da mercoledì il via alle visite.Una lunga coda per visitare Palazzo Moroni, a Bergamo Alta ...
Iniziato con l’apertura dei giardini e dell’ortaglia nel giugno 2020, l'intervento di restauro e valorizzazione del palazzo seicentesco nel cuore di Bergamo ...
Commenti