Una miniera di gusto
Domenica 11 giugno torna l’iniziativa pensata dal gruppo giovani di Dossena e l’associazione Miniere di Dossena per scoprire i prodotti tipici locali tra ...
Domenica tante iniziative lungo la strada agro-silvo-pastorale Cà Baghina, fra Corna Imagna e Berbenno. Innanzitutto una passeggiata eno-gastronomica, con la possibilità di partecipare a laboratori, iniziative culturali e momenti di animazione. Tra i laboratori (per i quali serve la prenotazione), segnaliamo quello di acquerello condotto dallo storico collaboratore di Orobie Marco Dusatti e quello sui muretti a secco, organizzato dalla Casa dei semi.
La manifestazione si terrà dalle 10 alle 18 con partenza dalla piazza di Corna Imagna o dal Cat di Berbenno per raggiungere le località dove assaggiare i prodotti delle aziende agricole locali e partecipare alle varie attività. E' richiesto il Green Pass
Sabato Cheese Trekking guidato da Accompagnatore di media montagna per scoprire le bellezze degli alpeggi dell’alta valle Brembana. Per i partecipanti la possibilità di incontrare e vedere all'opera gli alpeggiatori nella lavorazione del latte e al termine è prevista una degustazione. Appuntamento alle 8 all'Alpe Cantedoldo di Averara. L'iniziativa sarà riproposta anche sabato prossimo. Per info e prenotazioni: 3481842781; [email protected]
Sabato a Esino Lario, un'escursione ai siti geologici del Moncodeno, accompagnati dalle Guide del Lario e delle Grigne. Ritrovo alle 8.30 all'Alpe Cainallo. Si raggiungerà anche il rifugio Bogani, dove sarà possibile pranzare. Rientro passando dalla Bocchetta di Piancaformia e la Porta di Prada. Per partecipare contattare il numero 335/5945329
Nel segno della bellezza, ma anche della bontà, le visite guidate in programma al sabato a Chiavenna. Ritrovo alle 10 alla stazione per un itinerario nel centro storico. L'iniziativa prosegue anche a settembre, con una visita aggiuntiva, domenica 5, dedicata ai crotti. Per saperne di più chiamare lo 0343/37485 o inviare una mail a [email protected]
Con la guida anche nella Riserva Naturale di Pian di Gembro. Domenica si andrà in torbiera alla scoperta della biodiversità. Qui si trovano infatti specie vegetali molto rare come alcune piante carnivore. Le visite si svolgono dalle 10 alle 12 e dalle 14 alle 16. Info su www.apricaonline.com
Domenica appuntamento con l'Orobie Vertical, valido come memorial Danilo Fiorina, su un percorso completamente diverso rispetto al passato: 7,4 chilometri la lunghezza e dislivello positivo di 1.116 metri. Si parte alle 9.30 dal Palazzetto dello sport di Valbondione con arrio al rifugio Coca. Sarà possibile iscriversi anche il giorno della gara, a partire dalle 8. Info su: www.fly-up.it
E domenica si corre anche la settima edizione del "Colombina Trail Running", gara non competitiva in memoria dei coniugi Giuseppe Cocchetti e Margherita Arrighetti. Partenza (ore 8.30) e arrivo a Bossico e percorso che si snoda sul monte Colombina, con bellissimi panorami sul lago d'Iseo, sull'alto Sebino e sulla Presolana. Per motivi di sicurezza, il tracciato è stato in parte modificato e misura circa 19-20 chilometri, rispetto ai 23 previsti. Per informazioni e aggiornamenti consultate la pagina Facebook della gara
Corsa "a sei zampe" invece nell'Orobie Dog Trophy, due giorni di gare in valle Brembana su iniziativa di Zampe Selvagge. Sabato alle 18 sfida di caniscross ai Piani dell'Avaro su un percorso di 3,7 chilometri; domenica invece dog trail a Ornica, su un tracciato di 10 chilometri. Il via sarà dato alle 8.30. In programma anche una passeggiata non competitiva e a seguire la "Polentissima" degli alpini, organizzata dalla cooperativa Albergo diffuso di Ornica. Clicca qui per maggiori informazioni
Sabato prende il via a Chiuro il "Grappolo d'oro", storica manifestazione dedicata ai vini rossi di Valtellina e ai prodotti del territorio. Apre le iniziative - in programma fino al 9 settembre - un banchetto medievale, circondati da personaggi in costume d'epoca, musica e danze. Domenica alle 18 a casa Avita "Montagne naviganti e racconti al crepuscolo", un aperitivo letterario con brani di Paolo Rumiz e musica dal vivo del maestro Altamore. Nei giorni successivi non mancheranno le degustazioni, arricchite da momenti di approfondimento e gioco; concerti e sport. Per partecipare è obbligatoria la prenotazione a [email protected] o al sito www.prolocochiuro.it
Fino al 5 settembre si tiene il Lej Festival – Floating Moving Concert, che unisce musica e natura. L'iniziativa è nata da un’idea del pianista e compositore comasco Alessandro Martire. E' stato lui a proporre, lo scorso anno, un concerto galleggiante sul lago di Como. Ora il Festival si amplia e coinvolge giovani artisti provenienti da tutto il mondo, che si esibiranno in luoghi suggestivi del territorio dal Lario alle montagne circostanti. Oltre ai concerti sono previsti workshop, laboratori creativi, progetti di inclusione sociale ed escursioni.
Momento più atteso il Floating Moving Concert sul lago di Como, in programma il 31 agosto alle 18 a Cernobbio. Il programma completo su https://lejfestival.it
n
Domenica 11 giugno torna l’iniziativa pensata dal gruppo giovani di Dossena e l’associazione Miniere di Dossena per scoprire i prodotti tipici locali tra ...
Enjoy Stelvio e ValtellinaTorna l'iniziativa che prevede la chiusura ai motori dei passi alpini, per lasciare libero spazio a ciclisti ed escursionisti.La ...
Nuove gare e graditi ritorni per i runner "di montagna".Il 3 giugno debutta lo Sportumanza Trail, nell'ambito dell'omonima manifestazione in programma dall ...
Le proposte di Orobie per il weekend: escursioni, arrampicata, bike, visite e le manifestazioni più interessanti e divertenti.In valle Brembana torna "Erbe del casaro ...
Commenti