Climb & Clean, seconda edizione
Matteo Della Bordella e Massimo Faletti di nuovo in viaggio per l'Italia, per il progetto di arrampicata e pulizia delle falesie.La "spedizione" degli ...
I tre hanno aperto una nuova via sulla Siren Tower nel "Mithic Circle" e per raggiungere questa montagna pressoche sconosciuta, hanno viaggiato per giorni in kayak in un tratto di mare, mai percorso prima in canoa. Hanno pagaiato per oltre 350 chilometri da Tasiilaq e ritorno e hanno trascorso sei giorni in parete.
Sulla Siren Tower, Della Borlella Welfringer e Schüpbach sono stati preceduti di pochi giorni dagli alpinisti belgi Nico Favresse e Sean Villanueva. I tre hanno scelto invece una linea al centro della parete per la loro salita.
Dopo il rientro a casa e il necessario riposo Della Bordella ha raccontato sulla sua pagina Facebook che "Tra le varie parti di questa spedizione davvero ricca di avventura, l'arrampicata è stata veramente eccezionale. Onestamente, la bellezza e la qualità della roccia sulla "Siren Tower" sono andate aldilà di ogni mia più rosea aspettativa. In 6 giorni di permanenza in parete, abbiamo aperto e salito in libera una linea che sale proprio al centro di questa parete. Abbiamo chiamato la nostra via "Forum", 800 metri di scalata per 21 tiri di corda, con difficoltà fino al 7c. Alcuni tiri sono tra i più belli che abbia mai aperto e scalato e senza dubbio li ricorderò a lungo, anche per l'impegno che hanno richiesto in apertura!"
E prima del rientro hanno tracciato una via anche su una montagna inviolata e senza nome, che loro hanno chiamato Paddle Wall-L’ultima cena della volpe. Una volpe ha infatti mangiato parte delle loro scorte alimentari, mentre erano impegnati su "un muro di 400 metri molto ripido e vergine. - questa la descrizione di Symon Welfringer - In giornata abbiamo aperto una grande linea con lunghezze fino a 7a".
"Sono stati 25 giorni di spedizione nella selvaggia costa Est della Groenlandia" ha spiegato Matteo della Bordella. Una spedizione iniziata tra grandi difficoltà burocratiche legate alla situazione sanitaria, che hanno costretto il gruppo a modificare i programmi.
Matteo Della Bordella e Silvan Schüpbach erano già stati protagonisti di un'impresa di arrampicata e kayak già negli anni scorsi in Groenlandia e in Patagonia.
Matteo Della Bordella e Massimo Faletti di nuovo in viaggio per l'Italia, per il progetto di arrampicata e pulizia delle falesie.La "spedizione" degli ...
E' l'undicesima edizione della rassegna organizzata dal Cai Lecco in collaborazione con Fondazione Cassin e Gruppo Ragni di Lecco. Arte, sport, musica ...
E' morto, all'età di 87 anni l'alpinista lecchese Giorgio Redaelli. E' stato "testimone e protagonista di tante delle più belle imprese dell ...
E prosegue le iniziative di solidarietà nei confronti di Leia, figlia di Corrado "Korra" Pesce, mortoa fine gennaio sul Cerro Torre. Sul sito www ...
Commenti