A Bergamo la mostra di Paolo Punzo
La pittura di Paolo Punzo protagonista nella sua Bergamo. Sarà inaugurata venerdì l'esposizione "Montagne di Lombardia", promossa dalla Fondazione Centro Studi Doc con il ...
Tra Bossico e il monte Pora, nella Bergamasca, sono un anziano signore e un ragazzino a portare avanti la tradizione dell’allevamento di brune alpine. E a compiere la transumanza con la piccola mandria aiutati soltanto da un cane. Gesti e passi che si ripetono da generazioni e che, con la passione del più giovane, sono proiettati al futuro. La loro storia è raccontata dal direttore di Orobie Paolo Confalonieri. Le immagini sono firmate da Cristian Riva.
Non soltanto greggi al pascolo dalle Orobie bergamasche alla pianura bresciana. Il cambio di vita per Silvestro Maroni, pastore e imprenditore, passa per un progetto che guarda al futuro. Ce ne parlano le “sentinelle del gusto” Silvia Tropea Montagnosi e Marco Mazzoleni. La Agricola di Maroni si occupa di transumanza, trasformazione di carne fresca e salumi, tutti con la gigante bergamasca.
Matteo Zanga, autore di testi e fotografie, ci fa conoscere Arturo Milani, il titolare del marchio "Great Escapes". Di nuovo sui monti dai quali ha avuto inizio la sua grande passione per l’alpinismo. Dai Piani d’Erna fino al monte Magnodeno, in provincia di Lecco, ricordando la bottega di Cassin, l’incontro con Messner e le tante imprese di quel bambino che sciava sui prati di Versasio.
Per tutti i dettagli dell'itinerario clicca su: costa della Giumenta.
Con le immagini di Beniamino Pisati e il servizio di Margherita Balduzzi eccoci nei prati del "Piccolo Tibet", a Livigno in provincia di Sondrio, dove le marmotte sono troppe e, tra buche e sassi, danneggiano gli agricoltori. Il Comune ne ha contate 400 e ha deciso di trasferirne almeno 300. È già partito il piano di cattura e di liberazione che sta coinvolgendo altre zone della Lombardia, come l’alto Garda bresciano.
Sul monte Cadelle, al confine tra la bergamasca valle Brembana e la Valtellina, con l’accompagnatore di media montagna Marco Caccia. Ha 38 anni e lavora come ingegnere edile, ma da sempre ama le terre alte e la fotografia. Tanto da farlo diventare un professionista nel trasmettere agli altri queste passioni. È proprio lui a raccontarsi, mentre gli scatti fotografici sono di Dimitri Salvi.
Tutto quel che occorre sapere sull'itinerario. Clicca su: Monte Cadelle.
Assieme a Maria Cristina Brambilla, che ha curato testi e foto, andiamo alla scoperta del lungo e stretto specchio d’acqua del Comasco. È ai piedi dei monti Cornizzolo e Scioscia, all’imbocco della Vallassina. Attorno si snoda un bel percorso ciclopedonale che ne compie il periplo. La sua fonte è sotterranea ed è un luogo tranquillo, ideale per sport e relax, amato anche da artisti, poeti e scrittori.
Il videoracconto. Clicca su: Il Piccolo lago. Se invece vuoi scoprire l'itinerario: lago Segrino.
Sul torrione d’Albiolo con don Angelo Marchetti, sacerdote camuno che, come papa Pio XI e molti altri preti, è un abile alpinista. Ci ha guidati in un’escursione sulle vette che incorniciano il passo del Tonale, tra la Lombardia e il Trentino. La sua è una grande passione per le terre alte, unita al profondo impegno nella guida della parrocchia. Ce lo fanno conoscere Massimo Sonzogni, che ha firmato l’articolo, e il fotografo Dario Bonzi.
L'itinerario: all'Albiolo tra Lombardia e Trentino.
La pittura di Paolo Punzo protagonista nella sua Bergamo. Sarà inaugurata venerdì l'esposizione "Montagne di Lombardia", promossa dalla Fondazione Centro Studi Doc con il ...
Anche quest’anno Regione Lombardia sostiene una promozione dedicata ai ragazzi residenti nel territorio lombardo, per vivere giornate di sport e passione sulla neve nelle ...
Si terranno dall'11 al 21 gennaio 2024 in sette località lombarde e due trentine.I Winter World Masters Games rappresentano il più importante evento ...
E' in edicola il numero di dicembre di Orobie e porta avanti il ricordo del disastro del Gleno, avvenuto l'1 dicembre di cent'anni ...
Commenti