Raspadüra e non soltanto. Il videoracconto
Il servizio dal titolo "Raspadura, Tipico & C.", pubblicato sulla rivista Orobie di febbraio 2022, è delle "sentinelle del gusto" Silvia Tropea Montagnosi e Marco ...
Si indaga per incendio doloso, dopo il rogo che il 7 settembre ha distrutto la Cattedrale vegetale di Lodi. Le fiamme sono divampate verso le 5 del mattino e hanno interessato la catasta composta dalle colonne di legno, che facevano da scheletro alla già compromessa di Land Art.
Ora ciò che rimaneva delle campate della Cattedrale è andato distrutto. Ultimo atto di una fine ingloriosa dell'opera postuma di Giuliano Mauri, costruita nel 2016 e interessata da diversi crolli già negli anni scorsi. Gli eredi dell'artista stanno comunque già lavorando al progetto di una nuova Cattedrale vegetale in una zona diversa della città.
Anche la Cattedrale vegetale di Oltre il Colle è in condizioni precarie, dopo i danni subiti nell'autunno del 2018 dalla tempesta Vaia e da tempo si parla di un intervento per farla rinascere.
Il servizio dal titolo "Raspadura, Tipico & C.", pubblicato sulla rivista Orobie di febbraio 2022, è delle "sentinelle del gusto" Silvia Tropea Montagnosi e Marco ...
Accertata l'origine dolosa dell'incendio che nei giorni scorsi ha interessato la Riserva naturale Pian di Spagna e lago di Mezzola.Le fiamme sono ...
Un vasto incendio sta interessando, dal pomeriggio del 17 gennaio, il monte Maddalena, sopra Brescia. Vigili del Fuoco, Carabinieri forestali e volontari antincendio boschivo ...
Un rogo ha distrutto quel che rimaneva dell'opera di Giuliano Mauri.Si indaga per incendio doloso, dopo il rogo che il 7 settembre ha ...
Commenti