98 anni fa la sciagura del Gleno
Alle 7.15 del primo dicembre 1923 il crollo della Diga del Gleno riversò milioni di metri cubi d'acqua, che travolsero paesi e ...
350 le vittime identificate, ma non è mai stato possibile ricostruire il numero esatto dei morti provocati dal crollo della Diga del Gleno. Oggi - a 98 anni di distanza da quel tragico primo dicembre - sono stati ricordati con il suono delle campane, proprio nell'orario nel quale l'acqua travolse i paesi sottostanti. Le 7.15 per Bueggio, frazione di Vilminore di Scalve, il primo borgo spazzato via da un fiume improvviso di acqua e fango. Poi Dezzo, Mazzunno, Corna di Darfo, qui l'ondata mortale arrivò alle 7.35.
Sabato 4 dicembre altre iniziative per non dimenticare il disastro del Gleno: alle 18.30 a Corna di Darfo la messa e alle 20.45 è in programma un concerto de La bottega barocca, ensemble di archi del Conservatorio Luca Marenzio di Brescia, con brani di Johann Sebastian Bach.
In vista del centesimo anniversario della tragedia verrà realizzato il Museo della Diga del Gleno a Vilminore; mentre il progetto "Gleno una comunità di eredità", vuole essere un archivio vivo delle testimonianze riguardo alla Diga del Gleno nel passato e oggi.
Alle 7.15 del primo dicembre 1923 il crollo della Diga del Gleno riversò milioni di metri cubi d'acqua, che travolsero paesi e ...
Il divieto di svolgere attività escursionistiche e alpinistiche sulla Presolana, sul Pizzo Corzene, sul monte Visolo e sulle Creste di Olone, deciso dal Comune ...
A Vilminore di Scalve nascerà il Museo della Diga del Gleno, in ricordo della tragedia avvenuta 97 anni fa, l'1 dicembre 1923. La ...
Dai rifugi di Valmalenco, Valmasino e Val di Mello, a giornate e imprese indimenticabili sulle Orobie. Quante emozioni nel numero di luglio di Orobie ...
Commenti