Homeland Ski Alp Fest
Dal 14 al 16 aprile Festival di scialpinismo a Montespluga.Promotore è Homeland Explore, che vuole dar vita al primo evento interamente dedicato allo ski ...
Domenica ritorna SkiAlp3 - Memorial Angelo Castelletti, la gara di scialpinismo ai piedi della Presolana, che quest'anno vale come prova unica di Campionati Italiani Assoluti e prova di Coppa Italia. A Colere pronti i tracciati: 17 chilometri e 1600 metri di dislivello positivo per il percorso maschile; e 14 chilometri e 1350 m di dislivello positivo per quello femminile. Le iscrizioni chiudono venerdì. Aggiornamenti sulla pagina facebook dell'evento
E sabato si terrà invece il Dynafit Snow Leopard Day italiano. Per ogni metro percorso con gli sci con le pelli, Dynafit donerà un centesimo alla Snow Leopard Trust, organizzazione no profit che si impegna da quasi 40 anni nella tutela dei leopardi delle nevi, minacciati di estinzione. Sarà anche possibile testare alcuni prodotti e attrezzature in anteprima assoluta.
Proseguono le gare del circuito Crazy SkySnow Italy Cup: in Valmalenco sabato è in programma la prima edizione di SkySnow Eagle. Si corre nell'area Palù con partenza ai piedi della pista di San Giuseppe. Gli atleti raggiungeranno il rifugio La Gusa, il lago Palù, la malga Rundai e il rifugio Motta; infine il traguardo posto in prossimità del ristorante Campanacci, dove sono previsti il pasta party e le premiazioni. Tutte le info su www.skysnow.it
A Madesimo tante proposte sulla neve questo fine settimana. Sabato sera ciaspolata sotto le stelle con Guida alpina e astronomo. A seguire cena da Acquarela. Domenica invece si va a Montespuga con le racchette da neve, o lungo un itinerario più impegnativo con gli sci d'alpinismo. Informazioni disponibili sulla pagina Facebook di Discover Madesimo
Ad Aprica nel fine settimana arriva il Vertical Winter Tour, che tocca nove località sciistiche italiane. Sport, musica - con Radio Deejay - e divertimento nel villaggio aperto dalle 9 alle 16.30. Si festeggerà anche il Carnevale ambrosiano e le due maschere più belle vinceranno un paio di sci Blossom personalizzati e una fotocamera Leica Sofort.
Anche a Castione della Presolana si fa festa per il Carnevale. Sono le ultime ore per iscriversi alla caccia al tesoro che si terrà sabato dalle 15. In programma anche mercatini, spettacoli e un concorso per la miglior frittella. Per partecipare inviare una mail a [email protected]esolana.it o telefonare allo 0346/60039
Novità nel comprensorio Foppolo-Carona, in alta valle Brembana. Sabato apre anche la seggiovia del Valgussera, collegamento tra le due stazioni. L'accesso però sarà possibile soltanto da Foppolo in quanto, sull'altro versante, gli impianti sono ancora in attesa dei collaudi ministeriali. Inoltre per la risalita sul Valgussera, sarà necessario acquistare un altro biglietto.
Domenica escursione al rifugio Gherardi su iniziativa del Cai Alta Valle Seriana. Ritrovo alle 6.30 davanti alla sede Cai di Ardesio. I più allenati potranno allungare il percorso fino al monte Araralta e al passo Baciamorti. Info e iscrizioni telefonando al numero 348/7667933.
Sabato la Casa del Parco dell'Adamello di Vezza d'Oglio organizza un'uscita speciale sui sentieri più frequentati dai cervi, alla scoperta di questi meravigliosi ungulati. Ritrovo alle 14.30; l'iniziativa è adatta anche ai bambini. Clicca qui per tutte le informazioni
Sabato sera ai Piani dei Resinelli una camminata con i personaggi della mitologia popolare: Kaprabesola, Giubiane e folletti accompagneranno i partecipanti in una passeggiata nel parco Valentino, raccontando leggende e spiegando com'era in passato la vita in montagna. Ritrovo alle 19. Iscrizioni al numero 340/5987255
E in tema di tradizioni sabato pomeriggio a Teglio appuntamento con "Ciamà l'erba", l'antico rito del risveglio della primavera a suon di campanacci. Due gruppi partiranno alle 15 dal parcheggio di via Roma e dal piazzale di via Tudori e si ritroveranno davanti alle scuole per il rumoroso corteo che raggiungerà l'oratorio.
Domenica primo appuntamento del 2022 con le Giornate dei castelli, palazzi e borghi medievali. Sarà possibile visitare 24 realtà, solitamente non fruibili dal pubblico; e partecipare ai numerosi eventi organizzati per l'occasione. Nella Bergamasca saranno visitabili Palazzo Visconti a Brignano Gera d’Adda; i murales e il Castello Silvestri a Calcio; il Castello di Cavernago; il Castello di Malpaga; il Borgo medievale di Cologno al Serio; il Borgo Storico di Martinengo; il Borgo Storico di Covo con i suoi murales; il Castello Visconteo di Pagazzano; la Rocca Viscontea di Romano di Lombardia; il Castello Barbò di Pumenengo; il Castello Colleoni di Solza; il Palazzo Botti di Torre Pallavicina; il Museo Storico Verticale di Treviglio; Rocca Albani e il Borgo di Urgnano. Nel Bresciano il Castello di Padernello e il Borgo San Giacomo, e il Borgo Storico di Orzivecchi; nel Cremonese il Centro storico e Palazzo Zurla De Poli di Crema; il Castello Visconteo di Pandino; il Borgo storico di Rivolta d’Adda. Nel Milanese il centro storico a Cassano d’Adda; e il Castello Visconteo di Trezzo sull’Adda.
Dal 14 al 16 aprile Festival di scialpinismo a Montespluga.Promotore è Homeland Explore, che vuole dar vita al primo evento interamente dedicato allo ski ...
Giornate Fai di PrimaveraTorna il più importante evento di piazza del Fondo per l'ambiente italiano dedicato al patrimonio culturale e paesaggistico del nostro ...
Sabato 25 marzo l’8° edizione della gara di scialpinismo a coppie, nei luoghi della Prima guerra mondiale.Per l'Adamello Sk Raid 2023, valido ...
Al via il Lake Como Walking Festival20 percorsi che avranno come cornice la mappa gioviana del lago di Como pubblicata nel 1570 nel primo ...
Commenti