Meraviglia a Milano, al via il Festival
La Fondazione Riccardo Catella presenta la seconda edizione di BAM Circus - il Festival delle Meraviglie al Parco: un viaggio immaginifico che accende sogni, creatività ed ...
Nati tra il 10 e il 13 aprile, nei giorni scorsi si è proceduto all'inanellamento dei quattro pulli, per renderli identificabili e a seguirli in futuro. Le telecamere sono state spente durante l'operazione, ma successivamente è stato necessario l'intervento dei veterinari.
Ogni evento che riguarda i falchi pellegrini che abitano nel sottotetto del Pirellone, viene seguito da migliaia di persone attraverso le webcam puntate sul nido; e attraverso la pagina Facebook a essi dedicata.
In questo caso non sono mancate preoccupazioni e critiche, riguardo all'intervento, ritenuto da alcuni inopportuno, soprattutto per le condizioni dell'ultimo nato. Il quarto uovo si è schiuso tre giorni dopo gli altri e il falchetto appare più cagionevole.
Ancora una volta pronta la risposta di chi si occupa della salute della famiglia di rapaci: "Inanellare i pulli é una grande e semplice modalità per avere informazioni sulla vita degli uccelli e per rispondere alle diverse domande che ci poniamo...quanti anni vive un falco, dove finiranno i pulli, dove nidificheranno, come passeranno ad altra vita... Tutto ciò implica un intervento al nido, con inanellatori esperti, autorizzati da ISPRA (2 ornitologi del GOL che da anni operano sapientemente al nido e che ringraziamo), tempi operativi brevi e qualche stress per la famiglia alata del Pirelli. Tutto ciò fatto sempre con amore e rispetto incrollabili. Rientrato la stress ora la scena ripassa a Giulia, la Regina selvaggia del Pirelli, amministratrice delle prede. Ma anche ai quattro fratelli; e la sfida della vita per loro é quotidiana, una lotta per mangiare e crescere, perché sullo scenario della Natura, vince chi lotta, ed anche sa farsi valere, come il "piscinela", come se diss a Milan, il più piccolo, che dovrà dimostrare a tutti il suo forte, selvatico, carattere. E noi tifiamo forte per Lui, ovviamente".
Giò e Giulia - i nomi sono quelli di Giò Ponti progettista del Pirellone; e della moglie Giulia Vimercati - nidificano in cima al celebre palazzo milanese dal 2014. Le loro gesta sono seguite da migliaia di persone, soprattutto nella fase di deposizione delle uova e dei primi mesi di vita dei piccoli.
E' arrivato ora il momento di dare un nome ai pulli. Sono stati proposti quelli di alcuni personaggi che hanno contribuito alla grandezza di Milano. L'invito è a votare all’interno della lista due nomi maschili e due femminili entro lunedì 8 maggio.
La Fondazione Riccardo Catella presenta la seconda edizione di BAM Circus - il Festival delle Meraviglie al Parco: un viaggio immaginifico che accende sogni, creatività ed ...
Quest'anno arriva la star mondiale Mika: una performance esclusiva studiata e realizzata su misura per il palcoscenico di Piano City Milano.La dodicesima edizione ...
Torna da giovedì 11 a domenica 14 maggio a Milano, la mostra-mercato di Orticola. Quest'anno il tema sarà l'intelligenza dei fiori con un ...
L'esemplare di falco pellegrino che da nove anni nidifica nel sottotetto del Palazzo della Regione Lombardia, venerdì è rimasto incastrato in una rete sulla ...
Commenti