Articolo

In cammino in Val Cavallina

16 Giugno 2022 / 15:00
0
0
1168
Scritto da Redazione Orobie
Articolo

In cammino in Val Cavallina

16 Giugno 2022/ 15:00
0
0
1168
Scritto da Redazione Orobie

Presentato oggi il progetto finanziato da Regione e sostenuto dai comuni dell’alta valle

Un "Festival dei sentieri" tra ambiente, cultura, storia e gastronomia. Nuovi cammini per conoscere la Val Cavallina e il territorio del lago di Endine.

Dal prossimo 26 giugno, infatti verranno inaugurati sei sentieri tematici da percorre a piedi, in bicicletta o con natanti; e che raccontano contenuti inaspettati della Val Cavallina e delle sue comunità. 

L'iniziativa - il progetto è della Cooperativa L'Innesto - è stata resa possibile dai finanziamenti di Regione Lombardia ed è stata sostenuta dall'impegno comune delle amministrazioni di Endine Gaiano, Monasterolo del Castello, Gaverina Terme, Bianzano, Spinone al Lago e Ranzanico. Ognuno dei sei percorsi ha un focus particolare (il lavoro, l’acqua, la storia, la biodiversità, la terra, la comunità, l’ambiente, il cammino) e tutti in qualche modo gemellati dalla presenza di opere d’arte che gli artisti coinvolti, Giancarlo Defendi, Elio Bianco, Camilla Marinoni, Luca Catò e Lodovico Patelli, hanno realizzato per il progetto.

"In cammino in Val Cavallina" si snoderà in sette appuntamenti, dal 26 giugno al 18 settembre, in ognuno dei quali verrà inaugurato un sentiero, riprendendo in tutti i cammini le componenti ambientali e culturali del territorio.

A Endine Gaiano, Ranzanico e Bianzano «Fuoco del fare» il 26 giugno, sul lavoro; a Ranzanico ed Endine Gaiano «Principio d’acqua» (10 luglio), tra i quattro laghi; a Monasterolo del Castello, Spinone al Lago e Bianzano l’itinerario di comunità, tra chiese e castelli (24 luglio); a Gaverina Terme «Tracce d’aria» (7 agosto), tra storia, fede e natura; a Monasterolo del Castello ed Endine Gaiano «Saperi di terra» (21 agosto), un cammino ambientale e naturalistico e, infine, a Gaverina Terme e nella Valle delle Sorgenti, Bio-parco della Val Cavallina (18 settembre) l’itinerario della biodiversità.

L’iniziativa prevede la presenza di guide esperte bilingue; ogni itinerario è indicato da appositi segnavia bidirezionali e vede la collaborazione con gli operatori turistici locali per la preparazione di lunch box per gli escursionisti. 

Trovate tutti i percorsi sulla nostra app Orobie Active nella sezione dedicata a "In cammino in Val Cavallina.

Correlati

Orobie Extra. Cammini dai monti alla pianura

Orobie Extra. Cammini dai monti alla pianura

Il numero di dicembre della nostra rivista viaggia come sempre dalle montagne alla pianura per raccontare la Lombardia più bella.E' un numero speciale, questo ...

Articolo
Orobie di dicembre, la memoria risuona tra le montagne

Orobie di dicembre, la memoria risuona t...

E' in edicola il numero di dicembre di Orobie e porta avanti il ricordo del disastro del Gleno, avvenuto l'1 dicembre di cent'anni ...

Articolo
Orobie di novembre è online

Orobie di novembre è online

Montagne, escursioni, storie da una Lombardia che non ti aspetti.Uno sguardo consapevole al paesaggio, per capire più a fondo le bellezze che ci circondano ...

Articolo
Bergamo, Una città in cammino

Bergamo, "Una città in cammino"

Sotto il segno di Bergamo Brescia Capitale Italiana della Cultura 2023 nascono percorsi urbani tematici per cittadini e turisti, per scoprire curiosità e angoli nascosti ...

Articolo