Articolo

La montagna di Paolo Punzo al Pirellone

04 Luglio 2022 / 13:48
0
2
579
Scritto da Redazione Orobie
Articolo

La montagna di Paolo Punzo al Pirellone

04 Luglio 2022/ 13:48
0
2
579
Scritto da Redazione Orobie

L’artista bergamasco Paolo Punzo (1906-1979) porta la montagna a Milano, al Pirellone, sede del Consiglio regionale della Lombardia. Per una settimana, da lunedì 4 luglio 2022, nello spazio al piano terra di Palazzo Pirelli sono esposte tre sue opere.

L’iniziativa, sostenuta dal Consiglio regionale lombardo, intende celebrare la Giornata della montagna lombarda, istituita dalla Regione Lombardia a partire dal 2020. L’evento è stato organizzato grazie alla collaborazione dell’agenzia di comunicazione Welcome – con sede a Bergamo e Brescia – e ai collezionisti che hanno messo a disposizione le tre grandi opere esposte: Parete Nord del Bernina (1937, olio su tela, cm 100 x 200, collezione privata), Gruppo di Sciora e Nord del Cengalo e del Badile (olio su tavola, cm 62x69, collezione Banca Popolare di Sondrio) e Ortles (1962, olio su tela, cm 70x100, collezione Banca Popolare di Sondrio).

Alla cerimonia inaugurale era presente il presidente del Consiglio regionale, Alessandro Fermi. «L’evento vuole essere un omaggio alla bellezza delle montagne di Lombardia – spiega Giorgio Cortella, di Welcome – realizzato attraverso le opere di Paolo Punzo che fu definito proprio il “pittore della montagna” per la sua capacità di cogliere non solo la bellezza estetica ma il genius loci, la forza spirituale delle cime ritratte».

La retrospettiva “Montagne di Lombardia” è un progetto espositivo che l’agenzia di comunicazione Welcome ha voluto realizzare in occasione dell’“Anno internazionale dello sviluppo sostenibile della montagna” proclamato dall’Onu. Ideata come mostra itinerante, dopo il successo dell’esordio a Lecco nell’aprile scorso, farà tappa a Bergamo, a Sondrio e a Milano (inizio 2023 presso la sala espositiva al primo piano di Palazzo Pirelli).


Correlati

Transumanza, riprende il cammino

Transumanza, riprende il cammino

La carovana della Transumanza dell’associazione Pastoralismo alpino si è rimessa in cammino. Nell'anno di Bergamo Brescia Capitale della Cultura, collegherà le due province ...

Evento
Wildlife Photographer of The Year

Wildlife Photographer of The Year

A Milano si rinnova l'appuntamento con le immagini del Wildlife Photographer of the Year 58° edizione, nella nuova sede Hangar21 di via Tortona.E ...

Articolo
Click nei rifugi, concorso del Cai di Bergamo

Click nei rifugi, concorso del Cai di Be...

C'è tempo fino al 30 settembre per partecipare al contest fotografico «Rifugi Cai Bg» organizzato dalla sezione di Bergamo del Club alpino italiano. In ...

Articolo
Landscape Festival a Brescia

Landscape Festival a Brescia

Il meeting internazionale dei Maestri del Paesaggio, quest'anno raggiunge anche Brescia, città che condivide con Bergamo il titolo Capitale italiana della Cultura 2023 ...

Articolo