Articolo

Cani antiveleno contro il bracconaggio

05 Agosto 2022 / 15:15
0
2
758
Scritto da Redazione Orobie
Articolo

Cani antiveleno contro il bracconaggio

05 Agosto 2022/ 15:15
0
2
758
Scritto da Redazione Orobie

Parte dalla provincia di Brescia la campagna della Regione Lombardia nell’ambito del progetto europeo Life WolfAlps Eu per migliorare la coesistenza tra lupo e uomo. L’unità cinofila per contrastare il bracconaggio e salvare la fauna selvatica dai bocconi avvelenati.

Nel Bresciano, per la prima volta sul territorio della Lombardia, si procederà a portare avanti un percorso formativo per sviluppare azioni antibracconaggio attraverso un nucleo cinofilo antiveleno. I bocconi avvelenati costituiscono una seria minaccia per la conservazione del lupo e della fauna in genere. Non colpiscono soltanto i capi che mangiano il boccone mortale, ma anche tutti quegli animali che si alimentano di carcasse e vengono, quindi, a loro volta avvelenati dai resti.

L’intervento è nell’ambito del progetto europeo Life WolfAlps Eu «Azioni coordinate per migliorare la coesistenza lupo-uomo nell'areale alpino» a cui la Regione Lombardia ha aderito. Proprio per cercare di conciliare la presenza del lupo e delle persone che vivono e lavorano sulle Alpi, realizzando soluzioni condivise per garantire la conservazione a lungo termine del predatore.

«Questo progetto  - spiega l'assessore regionale all'Ambiente e al Clima, Raffaele Cattaneo  - rappresenta una prima iniziativa che mi auguro possa poi essere estesa sull'intero territorio della Lombardia. Le unità cinofile antiveleno rappresentano uno degli strumenti per il contrasto ai reati di avvelenamento. In Lombardia il lupo è presente soprattutto nelle aree alpine ed appenniniche e la Regione partecipa attivamente ai programmi di monitoraggio inseriti nei progetti europei e mette in campo da anni le iniziative finalizzate a dare strumenti che consentano una coesistenza armonica del lupo con attività antropiche come l'allevamento, l'agricoltura e il turismo».

«Sono dunque convinto – conclude Cattaneo - che l'accordo tra Regione e Provincia di Brescia rappresenti un ulteriore elemento per una corretta gestione della presenza del lupo in Lombardia». Con risorse fino a 64.400 euro, per i prossimi due anni, Regione Lombardia affiancherà Provincia di Brescia nella supervisione dell'attuazione e nel raccordo con i partner e con i carabinieri forestali, oltre a contribuire alla copertura delle spese necessarie e alla campagna di sensibilizzazione.

I fondi messi in campo servono per l'acquisto del cane, il suo mantenimento e addestramento. Ma anche per la fornitura di un pick up e del kit antiveleno e la pianificazione di interventi programmati annuali e d'urgenza quando richiesto.

Correlati

Transumanza, riprende il cammino

Transumanza, riprende il cammino

La carovana della Transumanza dell’associazione Pastoralismo alpino si è rimessa in cammino. Nell'anno di Bergamo Brescia Capitale della Cultura, collegherà le due province ...

Evento
Landscape Festival a Brescia

Landscape Festival a Brescia

Il meeting internazionale dei Maestri del Paesaggio, quest'anno raggiunge anche Brescia, città che condivide con Bergamo il titolo Capitale italiana della Cultura 2023 ...

Articolo
Dal Cervino al pakistan, serata con Cazzanelli

Dal Cervino al pakistan, serata con Cazz...

È il negozio di Brescia ad accogliere la prima serata del ciclo autunnale di incontri "A tu per tu con i grandi dello sport" organizzato ...

Evento
Le foto di Luca Merisio a Dalmine

Le foto di Luca Merisio a Dalmine

«I sentieri del futuro» è il titolo della mostra fotografica di Luca Merisio nell’ambito del festival 2023 «Dmf – Dalmine manifestazioni fotografiche» promosso dal locale ...

Evento