Girarifugi e alpeggi, tutti in montagna ...
La scheda raccogli punti è su Orobie di giugno con una sorpresa per i lettori: due «casette» in omaggio, una scorciatoia per gli escursionisti che ...
La bellezza fragile dei ghiacciai e di un ambiente trasformato dai cambiamenti climatici. In quest'estate di fuoco ci interroghiamo su quanto sta accadendo e sul futuro del nostro pianeta.
Lo facciamo, nel numero di settembre 2022, a partire dalle prime pagine, ne "L'Altra copertina", nelle rubriche di Enrico Camanni e Simone Moro e soprattutto nel nono reportage della serie "Paesaggi": Walter Belotti, presidente del Museo della Guerra Bianca in Adamello e grande conoscitore di questi luoghi, ci porta al ghiacciaio di Pisgana, che nello sciogliersi ha dato vita a nuovi laghetti di drammatica bellezza. Belotti è autore anche di alcune delle fotografie che vi presentiamo insieme a quelle di Dario Bonzi e Dorina Zani.
Stupore, per fortuna in positivo, che non manca neppure se ci muoviamo per Milano in un percorso che ci permette di scoprire una metropoli in dialogo con l'acqua e e il verde dei campi. A piedi o in bici lungo i Navigli, dalla Darsena ad Assago, attraverso risaie e testimonianze del passato. Il servizio è di Anna Chiara Merisio, con le fotografie di Luca Merisio.
L'acqua, quanto mai preziosa, ci guida anche nell'itinerario tra Carona e Branzi, lungo il fiume Brembo, in alta valle Brembana. E' il terzo "Cammino d'acqua" che raccontiamo insieme a Uniacque. Ruggero Meles e il fotografo Marco Mazzoleni hanno percorso la Strada Piana ricavata dall'Enel per controllare la condotta della centrale di Bordogna. Ed è un cammino a ritroso nel tempo, fino alle incisioni rupestri del masso CMS1. Trovi qui le interviste di Orobie Extra
Clicca qui per tutti i dettagli sull'itinerario e qui per lasciarti guidare direttamente sul tuo smartphone con l'app gratuita Orobie Active
In Valmalenco invece l'andar per sentieri è valorizzato nell'"Alt(r)o festival", che viene riproposto anche quest'anno nel fine settimana del 24 e 25 settembre. Cammini, laboratori, sport e spettacoli che vedono protagonista la natura di questi luoghi. Orobie è media partner di questa iniziativa e, in questa quarta edizione, affianca Tiziano Fratus nella visita con meditazione al larice millenario della valle Ventina. A raccontarci il festival è il direttore di Orobie Paolo Confalonieri, affiancato dal fotografo Roberto Ganassa.
Il 4 settembre si svolgerà inoltre la Marathon Bike della Brianza, storica e affascinante gara all'interno del Parco del Curone. Quest'anno si correrà su un unico percorso di 50 chilometri tra le colline della Brianza. Gianfranco Ubbiali e Klaus Dell'orto hanno preso parte alla competizione che vede numerosissimi professionisti e amatori al nastro di partenza di Casatenovo.
Le nostre Sentinelle del gusto Silvia Tropea Montagnosi e Marco Mazzoleni hanno raggiunto altre colline, quelle dello Sperone di Stradella, nell'Oltrepò pavese, per farci conoscere il Buttafuoco storico. Il nome di questo vino deriva dall'alto grado alcolico capace, appunto, di scaldare come il fuoco. Leggenda vuole che ne siano stati "conquistati" anche numerosi membri dell'Imperiale marina asburgica giunti a Stradella durante la Seconda guerra d'indipendenza, nel 1859. Oggi la produzione è affidata a un consorzio che raggruppa 18 viticoltori.
Infine gli scatti dalla valle Brembana, che hanno vinto il concorso "Eleganza discreta di una valle", organizzata dal Centro storico culturale Felice Riceputi. Le immagini sono in mostra dal 29 agosto al 4 settembre nell'ambito di Fungolandia; mentre dal 14 settembre al 30 ottobre saranno esposte al Museo dei Tasso e della storia postale a Cornello dei Tasso.
La scheda raccogli punti è su Orobie di giugno con una sorpresa per i lettori: due «casette» in omaggio, una scorciatoia per gli escursionisti che ...
Con giugno prende il via la stagione delle escursioni sulle nostre montagne. Per alcuni rifugi alpini delle Orobie bergamasche è già tempo di tenere aperti ...
Sabato 3 giugno la redazione mobile de L'Eco di Bergamo è ospite a Ghisalba per la tradizionale "Sagra del salame nostrano bergamasco".Prosegue il ...
È in edicola il numero di giugno della nostra rivista. Con nuove proposte per rimettersi in cammino in vista dell’estate, se non lo si ...
Commenti