Mut-Civiltà dell'alpeggio a Bossico
La mostra di Marco Mazzoleni, dedicata agli alpeggi della valle Brembana è visitabile in questi giorni nell'ambito di Sportumanza. La prima tappa era ...
L’inaugurazione della mostra è fissata per giovedì 15 settembre alle 17 al palazzo della provincia. Interverranno Franco Meani, presidente degli Amici delle mura di Bergamo, Cristina Rainoldi, che ha curato esposizione e libro, Giorgio della Valle, presidente dell’Unione cattolici artisti italiani e infine Giovanni Dal Covolo, che firma la prefazione del libro. Alla mostra saranno esposti dei pannelli di grandi dimensioni che accostano direttamente le mappe catastali di primo Ottocento con il foto piano del 2016. Il libro invece è frutto di esperienza già rodata e sarà anche in vendita online e nelle edicole e librerie a partire dal giorno di inaugurazione della mostra. Mostra e libro permetteranno ai cittadini bergamaschi e non, con particolare attenzione agli studenti, un avvicinamento alle radici e alla storia passata di Bergamo. L’iniziativa è stata ideata in vista di Bergamo – Brescia capitale della cultura 2023. Tra gli eventi verranno organizzati anche una speciale visita alla mostra, guidata dalla stessa curatrice, nella giornata di sabato 8 ottobre dalle 10.30 alle 12.30 e, solo nel giorno dell’inaugurazione sarà allestita una mostra estemporanea d’arte che riprende il tema della mostra: una ventina di opere pittoresche e grafiche che illustrano la Bergamo Ottocentesca.
La mostra di Marco Mazzoleni, dedicata agli alpeggi della valle Brembana è visitabile in questi giorni nell'ambito di Sportumanza. La prima tappa era ...
Per celebrare Bergamo e Brescia Capitale Italiana della Cultura, il 2 giugno in prima serata su Rai Tre un documentario che racconta il patrimonio artistico ...
Con giugno prende il via la stagione delle escursioni sulle nostre montagne. Per alcuni rifugi alpini delle Orobie bergamasche è già tempo di tenere aperti ...
Sabato 3 giugno la redazione mobile de L'Eco di Bergamo è ospite a Ghisalba per la tradizionale "Sagra del salame nostrano bergamasco".Prosegue il ...
Commenti