"Luoghi del cuore", i top in Lombardia
Le votazioni dell'undicesima edizione del censimento del Fai chiuderanno giovedì 15 dicembre. Ancora pochi giorni per votare il proprio "Luogo del cuore".Primo dei ...
Mancano poche settimane alla conclusione dell'undicesima edizione de "I Luoghi del Cuore", il più grande censimento spontaneo del patrimonio culturale italiano promosso dal Fai, Fondo per l’ambiente italiano Ets in collaborazione con Intesa Sanpaolo.
L’Italia, con il suo paesaggio, i monumenti, le tradizioni, i borghi e le città d’arte, ha un patrimonio straordinario che ognuno di noi può contribuire a tutelare; a partire dal sostegno del proprio luogo del cuore.
E' già stato espresso più di un milione di voti nei confronti di oltre 37mila luoghi. Ai primi tre posti per il momento ci sono il Museo dei Misteri di Campobasso, la Chiesetta di San Pietro dei Samari a Gallipoli (Le) e la Fonderia di Campane Achille Mazzola di Valduggia (Vc).
Ai tre luoghi che avranno raccolto il maggior numero di voti, a fronte della presentazione di un progetto concreto, andranno i finanziamenti di 50.000, 40.000 e 30.000 euro; e 20.000 euro al bene al primo posto della classifica speciale "I Borghi e i loro Luoghi".
Inoltre tutti i proprietari - pubblici o non profit - e i portatori di interesse dei luoghi che al termine del censimento avranno ricevuto almeno 2.500 voti potranno accedere al consueto Bando per la selezione degli interventi e presentare al Fai una richiesta di restauro, valorizzazione o istruttoria di cui verrà poi valutata l’idoneità a ricevere i fondi resi disponibili da Intesa Sanpaolo nell’ambito del progetto.
La classifica in Lombardia
Ecco i luoghi che sono, per ora, ai primi posti della classifica provvisoria della Lombardia: Villaggio operaio di Crespi d’Adda, Capriate San Gervasio (Bg); Santuario e Chiesa rupestre di San Vittore Martire, Brembate (Bg); Circolo Combattenti e Reduci Milano, Villa Mirabellino del Parco della Reggia, Monza, Cascina dei Poveri, Busto Arsizio (Va), Plesso storico di San Michele, Torre de’ Busi (Bg), Cappella di San Rocco, Villongo (Bg), Corenno Plinio, Dervio (Lc), Eremo di Santa Caterina del Sasso Ballaro, Leggiuno (Va), Strada della Forra, Tremosine sul Garda (Bs), Chiesa di San Lazzaro a Pavia, Chiesa di San Giorgio, Bottanuco (Bg).
Per permettere di conteggiare i tanti voti che arriveranno in chiusura di censimento, la classifica definitiva verrà comunicata entro marzo 2023. Nelle dieci edizioni a oggi concluse, Faie Intesa Sanpaolo hanno sostenuto 139 progetti di restauro e valorizzazione in 19 regioni.
Le votazioni dell'undicesima edizione del censimento del Fai chiuderanno giovedì 15 dicembre. Ancora pochi giorni per votare il proprio "Luogo del cuore".Primo dei ...
C'è tempo fino al 15 dicembre per partecipare al censimento del Fai. Ecco la classifica dei più votati in Lombardia.Mancano poche settimane alla ...
Giovedì 1 settembre la chiesa di Sant’Egidio sopra Bonacina, candidata nel censimento «Luoghi del cuore» del Fai, in occasione della ricorrenza del santo, verrà ...
Continuano fino a settembre le «Sere Fai d’estate», un ricco calendario di appuntamenti nei beni del Fai-Fondo per l’ambiente italiano, tra cui in ...
Commenti