"Il senso dei ghiacciai", convegno a Milano
Appuntamento sabato al Museo di Scienze e Tecnologia di Milano, in occasione del trentesimo anniversario del Servizio Glaciologico Lombardo.Il convegno, dal titolo "Il ...
Si tratta di una webcam installata sopra il Kala Patthar, situato di fronte all'Everest, a un'altezza di 5.675 metri, a 10 chilometri di distanza in linea d’aria.
La telecamera è stata posizionata da scienziati italiani nell'ambito del progetto EvK2CNR / NAST Pyramid Laboratory Observatory EvK2, gestito da EvK2Minoprio insieme alla Nepal Academy of Science and Technology (NAST) e a un gruppo di università italiane, UNIMI, UNI Chieti, UNICA, UNIBS. Dopo un periodo di ridotta operatività, il Pyramid Laboratory Observatory EvK2 riprende la sua attività ripristinando le stazioni meteorologiche.
L'immagine in diretta del monte Everest si aggiorna ogni minuto. L’obiettivo del progetto è raccogliere informazioni e dati scientifici sui cambiamenti climatici, in particolare per quanto riguarda la fisica e la chimica dell'atmosfera, lo studio dell'evoluzione dei ghiacciai, dell'acqua e dei fenomeni correlati, della salute umana, della vegetazione e della fauna nella regione dell'Everest, della ricerca relativa alla sismica, alla geologia e alla geofisica.
Appuntamento sabato al Museo di Scienze e Tecnologia di Milano, in occasione del trentesimo anniversario del Servizio Glaciologico Lombardo.Il convegno, dal titolo "Il ...
Con l’obiettivo di puntare l’attenzione delle politiche ambientali sugli ecosistemi montani - simbolicamente, in occasione della COP27, è stata attivata da EvK2Minoprio una webcam ...
I frutti quest'anno sono generalmente più piccoli a causa dell'estate siccitosa. Ma il caldo ha provocato anche un altro effetto pericoloso. Castagni ...
Un confronto tra scienziati, esperti e alpinisti sul cambiamento climatico e sulle conseguenze che si ripercuotono sul territorio e la nostra vita. Ma anche la ...
Commenti