Montagne lombarde e cambiamenti climatici
Sabato al Palamonti di Bergamo si parla di ghiacciai e crisi climatica.Il convegno, organizzato dal Cai Regione Lombardia, vuole puntare l'attenzione sulla situazione ...
Il corso di formazione per Aspirante guida di 1° livello ha una durata di circa 80 giorni e comprende attività formative e valutative. Il percorso termina nell’arco dell’anno solare con gli esami di abilitazione, a cui si accede previo superamento delle verifiche intermedie. La frequenza del corso è obbligatoria.
Il 5 dicembre 2022 alle 18 è in programma un webinar gratuito per illustrare il nuovo percorso formativo. La Giunta di Regione Lombardia ha infatti approvato le modifiche alla Legge regionale e al rispettivo Regolamento attuativo (Norme per la promozione e lo sviluppo delle attività motorie e sportive, dell'impiantistica sportiva e per l'esercizio delle professioni sportive inerenti alla montagna) e introdotto la divisione in due livelli della figura professionale dell’Aspirante Guida, primo grado della professione di Guida alpina. La modifica della legge - sull’esempio di quanto avvenuto nelle Marche - ha lo scopo di seguire l’evoluzione del mondo outdoor nel rispetto della legge quadro nazionale, permettendo così di accedere alla professione più gradualmente.
"I Giochi Olimpici Invernali Milano-Cortina 2026 sono sempre più vicini e Regione Lombardia ha deciso di allinearsi alle nuove necessità dello sport outdoor. Scoprire i nostri territori accompagnati da professionisti della montagna qualificati è importantissimo per tutti coloro che decidono di avvicinarsi a questo sport – sottolinea Antonio Rossi, sottosegretario regionale a Sport, Olimpiadi 2026 e Grandi eventi -. La modifica alla legge, sono sicuro, che consentirà a molti giovani di trasformare la loro passione in un lavoro e in una scelta di vita che condizionerà il loro futuro grazie ad un percorso formativo adeguato".
"Gli Aspiranti guida di 1° livello, una volta conseguita l’abilitazione ed essersi iscritti all'albo, potranno esercitare la professione a tutti gli effetti – spiega Fabrizio Pina, presidente del Collegio regionale Guide alpine Lombardia -. Non si pensi solo all’arrampicata in falesia: l’Aspirante di 1° livello potrà infatti accompagnare e insegnare l’attività di arrampicata e l’alpinismo in montagna, potrà condurre escursioni anche su terreno innevato. Saranno invece escluse le attività con gli sci, la progressione su ghiacciaio e le cascate di ghiaccio, che saranno oggetto del corso di formazione per Aspirante guida di 2° livello".
Le prove, che si svolgeranno a Fino del Monte (BG), dal 10 al 13 gennaio 2023, consistono in attività pratiche e in un colloquio conoscitivo. Le iscrizioni si effettuano esclusivamente online sul portale www.bandi.regione.lombardia.it entro le ore 12 del 30 dicembre .
Sabato al Palamonti di Bergamo si parla di ghiacciai e crisi climatica.Il convegno, organizzato dal Cai Regione Lombardia, vuole puntare l'attenzione sulla situazione ...
La salma della Guida alpina morta in Svizzera, rientrerà a Bergamo venerdì. La camera ardente sarà allestita al Palamonti. Mauro Soregaroli ha perso la ...
La mostra è allestita dal 6 al 24 febbraio nella sala esposizioni della sede del Consiglio Regionale della Lombardia."Paolo Punzo – Montagne di Lombardia" approda ...
61 candidati al primo corso per Aspirante Guida di 1° livello del Collegio Guide alpine Lombardia. Per 24 di loro inizierà il percorso formativo. ...
Commenti