Enjoy Stelvio Valtellina, le date del 2023
Torna anche la prossima estate l'iniziativa, che prevede la chiusura al traffico motorizzato dei principali passi per far spazio a ciclisti ed escursionisti.I ...
Dall'incontro, che si è tenuto nell'ambito del progetto Life WolfAlps, è emerso che in provincia di Sondrio sono presenti due branchi, uno in Valchiavenna e uno nella zona di Aprica- Mortirolo. Altri esemplari sono stati i segnalati in Valmalenco e a Livigno e si sposterebbero tra l’Italia la Svizzera.
Sono state illustrate anche le misure previste da Regione e Provincia nei confronti degli allevatori per prevenire i danni da predazione di lupo. Numerosi sono stati gli interventi per la realizzazione di recinti elettrificati, mentre attraverso i fondi dei Piani di sviluppo rurale sono sono stati erogati indennizzi e finanziate polizze regionali.
Strumenti che devono essere utilizzati al meglio; come vanno incentivate la collaborazione tra tutte le parti coinvolte e la sensibilizzazione per facilitare la convivenza con il lupo.
Torna anche la prossima estate l'iniziativa, che prevede la chiusura al traffico motorizzato dei principali passi per far spazio a ciclisti ed escursionisti.I ...
C’è una nuova proposta per andare alla scoperta dei luoghi che ci circondano. È quella di Slow Lombardia experience. Sulle orme di Orobie, che ...
Da settembre alla primavera, nuova collocazione per la manifestazione dedicata alle mountain bike a pedalata assistita. L'appuntamento è per il 27 e 28 ...
Festività natalizie dall'atmosfera particolarmente suggestiva a Campodolcino, Madesimo e Villa di Chiavenna.Il Natale brilla in Valchiavenna grazie all'illuminazione degli impianti idroelettrici. L ...
Commenti