Weekend con il Bello, il Buono e il Veloce
Giornate Fai di PrimaveraTorna il più importante evento di piazza del Fondo per l'ambiente italiano dedicato al patrimonio culturale e paesaggistico del nostro ...
A Brescia riapre il Museo del Risorgimento, ora rinominato Museo del Risorgimento Leonessa d’Italia. Si trova nel Grande Miglio e Piccolo Miglio nel Castello e da domenica è visitabile nella nuova veste interattiva. L'allestimento è stato completamente rivisto e custodisce oltre 100 reperti tra dipinti, sculture, cimeli, armi, bandiere, memoriali, uniformi, medaglie, oggetti d’uso dell’epoca.
Ed è stato inaugurato il percorso che unisce il Parco di Naquane alla Riserva di Ceto, Cimbergo e Paspardo, ossia i due principali siti archeologici della Valcamonica, primo sito Unesco in Italia. E' stata resa nuovamente percorribile l’antica strada che originariamente collegava i due siti, all’interno del territorio della Riserva, rendendo di facile accesso alcune rocce istoriate collocate proprio lungo il percorso. Oltre al lavoro di pulizia e ripristino sono stati collocati lungo il cammino pannelli esplicativi, tavoli e panchine.
A Bergamo riapre l'Accademia Carrara. Nei mesi scorsi è stato realizzato un nuovo allestimento,che prevede una divisione nei due piani: al secondo piano trova spazio la collezione permanente con oltre 300 opere, mentre il primo piano sarà protagonista di un’alternanza tra mostre temporanee e, dal 2024, di focus dedicati alla parte di collezione, di norma non esposta.
La mostra promossa all'avvio di Bergamo Brescia Capitale della Cultura è "Cecco del Caravaggio. L'allievo modello", aperta al pubblico da sabato al 4 giugno. Cecco del Caravaggio, ossia Francesco Boneri, nato attorno al 1585 probabilmente nel territorio bergamasco, fu allievo e modello del Merisi in almeno sei dipinti. Sono 43 opere esposte: 19 dei circa 25 dipinti conosciuti di Cecco, 2 opere di Caravaggio e altri di artisti che hanno ispirato e sono stati ispirati da questo pittore.
Per gli aspetti più dinamici del fine settimana, segnaliamo la ciaspolata organizzata dal rifugio Ca Runcasc. Si cammina alle luci del tramonto sugli altipiani dell’Alpe Campagneda e Alpe Prabello. Ritrovo alle 16.45 al rifugio dove dopo è possibile cenare e pernottare. Tutte le informazioni a questo link
In notturna la ciaspolata al rifugio Luna Nascente. Appuntamento sabato alle 17 in piazza San Martino a Val Masino. Il gruppo sarà accompagnato da una Guida alpina. Al rifugio è prevista la cena a base di piatti valtellinesi. Maggiori informazioni sulla pagina Facebook
La Pro loco Colere organizza per sabato la Ciaspolata notturna ai piedi della Presolana. Il percorso è di circa 3,5 chilometri ed è adatto a tutti. Ritrovo al Presolana Cultural Forum alle 17.30 dove, prima di partire, sarà servito l'aperitivo. E' previsto un punto di ristoro e il rientro è fissato alle 20.30. Iscrizioni entro le 12 di sabato al numero 0346/54051 o via email all'indirizzo [email protected]
Telescopi puntati anche all'osservatorio Presolana, in località Predusolo. Appuntamento sabato alle 21.30 con il gruppo Astrofili Cinisello Balsamo. Per info e prenotazioni 0346/60039.
Sci e Skialp by night in Valchiavenna. Al sabato sera, in concomitanza con lo sci notturno, è possibile risalire con le pelli lungo il tracciato segnalato in zona Montalto, in direzione dell’Alpe Groppera con rientro in discesa sulla pista illuminata Pianello/Montalto.
Alla Vittoria's Farm di Leffe, in valle Seriana, domenica si tiene un laboratorio sulla "Rosa canina: una pianta portentosa salla magica simbologia". L'iniziativa è organizzata in collaborazione con l'Emporio dell'Erbe, ed è pensata per le persone dai 16 anni in su. Si raccoglieranno delle bacche per preparare diversi rimedi e una marmellata per merenda. Prenotazione obbligatoria all'indirizzo [email protected]
Ad Aprica nel weekend è in programma il Choco Ski Tour, il Festival della cioccolata sugli sci. Un itinerario che attraversa la località, tra rifugi in quota e locali in paese e lungo il quale si potranno gustare dieci varianti di cioccolata. Il pass è acquistabile alle biglietterie Magnolta, Palabione, Baradello e Campetti.
E a Bergamo torna La Festa del cioccolato. Fino a domenica maestri cioccolatieri italiani e non solo propongono le loro specialità.negli stand in centro città. Viene oresentato anche "Battito", il dolce dedicato a Bergamo Brescia Capitale Italiana della Cultura e nato dall’incontro della Turta del Donizet di Bergamo e il Bossola di Brescia. Sabato si terrà la "Notte Nera", con apertura fino alle 23; mentre domenica lo scultore Bruno Manenti realizzerà, partendo da un cubo di cioccolato di 20 chili, un’opera ispirata alla città .
Giornate Fai di PrimaveraTorna il più importante evento di piazza del Fondo per l'ambiente italiano dedicato al patrimonio culturale e paesaggistico del nostro ...
L'annuncio in occasione della Design Week di Milano, che vedrà tra i protagonisti i progettisti delle piazze verdi 2023.Saranno l’architetto paesaggista Martin ...
Palazzo della Ragione a Bergamo alta celebra la cultura d’impresa con una mostra dedicata ai 32 "compassi d’oro" dei due territori della Capitale ...
Weekend da trascorrere all'aria aperta, il prossimo, all'insegna degli appuntamenti legati alla Festa del papà, domenica 19 marzo, e dell'ormai imminente inizio ...
Commenti