Estate in arrivo con Orobie
È in edicola il numero di giugno della nostra rivista. Con nuove proposte per rimettersi in cammino in vista dell’estate, se non lo si ...
Il 16 novembre 1873, per mano dell’abate Antonio Stoppani, fu fondata la sezione di Milano del Club alpino italiano. Il sodalizio oggi conta 6.200 soci e 250 tra istruttori e accompagnatori; 15 gruppi Cai con quattro scuole di formazione che alimentano e condividono la passione, la cultura e la formazione sulla montagna; 15 rifugi alpini in cui ogni visitatore può trovare accoglienza, ospitalità e ricevere consigli. Infatti non bastano passione e avventura per vivere le terre alte, ma sono necessari anche conoscenza e cultura.
Per questo, nel 2023 non ci saranno solo gite, escursioni e attività in quota, come quelle insegnate dalle scuole del Cai Milano, ma anche incontri, mostre ed eventi. Dichiara il presidente, Roberto Monguzzi: "Diamo il via, quindi, ai nostri festeggiamenti, sperando di avervi con noi, convinti di dare il giusto riconoscimento a chi ci ha preceduti e con l’idea precisa di seguire la traccia da loro segnata anche per il futuro."
Il primo evento, il 19 marzo, sarà di ciclo-escursionismo con un percorso attraverso Milano e la sua storia millenaria. Partenza da Sant’Ambrogio per raggiungere le abbazie che circondano la città.
Ad aprile escursione al sasso di Preguda e ai massi erratici studiati da Antonio Stoppani. Il 27 maggio trekking urbano per 150 bambini e le loro famiglie lungo il sentiero 101, "Alla ricerca dello stambecco in città". A giugno ci sarà la mostra di acquerelli naturalistici di Manuela Tavazzani. Dal 7 al 10 luglio il Cai Milano organizza un trekking ad anello intorno al monte Confinale con la salita in vetta, facendo tappa ai quattro rifugi del Cai in Valfurva.
In alcune strutture la Commissione medica del Cai organizzerà la valutazione cardiopolmonare agli escursionisti di passaggio. Inoltre la scuola Agostino Parravicini effettuerà la manutenzione della via sullo Spigolo Sud in alta Val Masino. Durante l'estate un’importante iniziativa sul gruppo delle Grigne per tracciare e attrezzare un percorso con caratteristiche di sostenibilità e sicurezza per collegare i rifugi Porta, Rosalba e Brioschi.
Ad agosto, con scuole e commissioni, spedizione al K2 base camp con salita di una cima al ghiacciaio del Baltoro. Sarà l’occasione per celebrare la storica conquista italiana del K2 del 1954 con spedizione guidata da Ardito Desio. Il 16 e 17 settembre sarà organizzato un trekking di due giorni sul Grignone.
A ottobre la biblioteca storica "Luigi Gabba" organizzerà una serata dedicata ai volumi storici con esposizione di titoli e lettura di una breve biografia degli autori. Il 18 novembre chiusura dell’anniversario con una serata celebrativa tra passato, presente e futuro.
Durante l’anno verranno organizzati anche due eventi a premio. Il primo, "150 km per 150 anni", del Nordic Cai Milano; mentre il secondo evento riguarda i 15 rifugi e il bivacco del Cai Milano con premi ai soci che dimostreranno di averli visitati.
È in edicola il numero di giugno della nostra rivista. Con nuove proposte per rimettersi in cammino in vista dell’estate, se non lo si ...
Venerdì l'appuntamento per ricordare Antonio Boscacci, alpinista e tra i primi climber in Val di Mello.Alpinista, ma anche matematico, scrittore e fotografo ...
Alpinisti e persone che stanno affrontando percorsi di vita in salita si confrontano in una serata della Seb, Società escursionisti bresciani Ugolino Ugolini. ...
Ponte nel sole, miniere ed escursioni: Dossena, piccolo paese della valle Brembana, è impegnato nel rilancio turistico, per dare un futuro ai suoi giovani.Ne ...
Commenti