L'impegno del Wwf contro incendi e CO2
Il 21 marzo si celebra la Giornata internazionale delle foreste e nell'occasione il Wwf lancia il nuovo progetto Off. E sabato 25 torna l ...
Fiumi, torrenti paludi, stagni, laghi e torbiere offrono numerosi servizi ecosistemici fondamentali e svolgono un ruolo cruciale nella regolazione del clima, per questo è necessario recuperare, ripristinare e ampliare tali aree.
Purtroppo questa rete di vita è stata cancellata in gran parte. Secondo le Nazioni Unite il pianeta ha perso più dell’85% di questi ecosistemi e questo ha messo in crisi la biodiversità: non è un caso che tra i gruppi faunistici più minacciati ci siano le cozze d’acqua dolce (molluschi bivalvi), i gamberi d’acqua dolce (crostacei), le libellule (odonati), i pesci d’acqua dolce e gli anfibi tutti gruppi strettamente legati alla sorte delle acque interne.
La tutela delle Zone Umide è al centro degli obiettivi della decade delle Nazioni Unite "Ecosystem restoration (2021-2030)", della Strategia Europea per la biodiversità per il 2030 e della proposta di "Restoration Law" ora in discussione in sede europea.
Il Wwf Italia è impegnato a proporre e realizzare iniziative per la riqualificazione e tutela di queste aree, come ad esempio il progetto di rinaturazione del Po; e negli ultimi anni ha portato avanti campagne grazie alle quali sono stati realizzate centinaia piccoli stagni per anfibi, invertebrati e per molte specie di piante acquatiche divenute ormai rare in natura.
Sabato 4 febbraio dalle 15 visite guidate all'Oasi Levadina a San Donato Milanese. Ritrovo al parcheggio degli esercizi commerciali dell’incrocio tra SS Paullese e Via Fiume Lambro. Per info 339/6441935, [email protected]
Domenica 5 dalle 9 le tre Oasi di Trezzo sull'Adda e Pozzuolo Martesana aprono ai visitatori per far conoscere la biodiversità del territorio. Non mancheranno occasioni per fare avvistamenti e conoscere da vicino la natura. L'iniziativa coinvolge l'Oasi naturalistica della Martesana, l'Oasi Le Foppe e il Parco ex Fornace dell'Adda.
Sabato 4 febbraio alle 9 ritrovo al piazzale della stazione di Laveno Lago per "Alla scoperta della torbiera di Laveno Mombello"; e a Pavia al Ponte Coperto, lato Borgo Ticino, per una passeggiata lungo un percorso ad anello; a Bizzozzero alle 14 in piazza Statuto sarà la volta di "Uno stagno da scoprire!" per una passeggiata all'area umida dei Mulini di Gurone.
A Monza sabato i volontari si ritrovano all’Oasi di Piazza Castello per attività di manutenzione della sponda sinistra del fiume Lambro. Domenica 5 febbraio "Scopriamo l'Oasi Boza", con ritrovo alle 10 in via Meucci a Cassano Magnago; per i più sportivi il circolo di Parabiago propone un’escursione in bicicletta alla scoperta delle Zone Umide nel PLIS dei Mughetti, con partenza alle 14 all’Oasi di Pace e Bellezza in via Unione 5 a Parabiago; infine una passeggiata nella Riserva natiurale Pian di Spagna, con partenza alle 14 dalla biblioteca di Colico.
Il 21 marzo si celebra la Giornata internazionale delle foreste e nell'occasione il Wwf lancia il nuovo progetto Off. E sabato 25 torna l ...
A Bresso (Milano) sabato 18 febbraio si svolgono due diversi appuntamenti dedicati alla tutela e al ripristino del territorio. I volontari delle attività di Puliamo ...
World Wetlands Day: la ricorrenza è il 2 febbraio. Le iniziative di Wwf e Legambiente.Fiumi, torrenti paludi, stagni, laghi e torbiere offrono numerosi servizi ...
Avrà inizio sabato 5 novembre l’edizione 2022 di “CamminaForesteUrbane”, l’iniziativa che permette di conoscere le aree boschive urbane e la loro importanza.Lo ...
Commenti