Torna il Festival del Cammino
La settima edizione si terrà dall'8 all'11 giugno e tra gli appuntamenti è previsto anche l'itinerario slow, che unisce Bergamo e Brescia ...
Saranno l’architetto paesaggista Martin Rein-Cano, dello studio Topotek 1 di Berlino, e la paesaggista italiana Silvia Ghirelli a firmare i progetti delle piazze di Bergamo e Brescia in occasione del prossimo "Landscape Festival – I maestri del Paesaggio", evento di rilievo internazionale dedicato alla promozione della cultura del paesaggio, organizzato dall’associazione senza scopo di lucro Arketipos e dal Comune di Bergamo.
L'annuncio ufficiale avverrà in occasione della Design Week di Milano. I due progettisti, infatti, saranno tra i protagonisti, insieme a Landscape Festival, della mostra-evento "INTERNI Design Re - Evolution", allestita a Ca’ Granda dell’Università degli Studi di Milano. Presenteranno due installazioni, improntate al loro modo di concepire il landscaping e che conterranno un'anticipazione dell’intervento del prossimo settembre nelle due città Capitale italiana della Cultura.
"Grow together, Grow green / 10k+" sarà il titolo dell’installazione site-specific realizzata dallo studio Topotek 1 all’interno del Cortile d’Onore. Nell'opera, una struttura modulare di circa 30 metri quadrati per 6 metri d'altezza, è stato simulato il risultato di un'azione collettiva di crescita della copertura arborea, che permetterebbe di mitigare le temperature. Conterrà circa 6.000 diverse piccole alberature, che i visitatori della mostra - evento potranno "adottare" fino alla loro piantumazione, che avverrà in autunno in un parco cittadino.
L’intervento della paesaggista Silvia Ghirelli si inserirà all’interno dell’installazione "L’Oasi Microarchitettura", curata da Massimo Iosa Ghini per Felis. Un esercizio di ricerca di senso che vuole essere manifesto di semplici risposte alle necessità odierne. La protezione dal contesto senza perdere la permeabilità e la capacità di dialogo tra interno ed esterno. Il padiglione si svilupperà con traiettoria concentrica dove troveranno spazio essenze vegetali in vaso che creeranno una cortina verde sulle pareti perimetrali interne dell’installazione, accompagnando il visitatore fino al focus del progetto, il divano Float. Il progetto sarà poi sviluppato su larga scala a Brescia, in piazza Boni, durante il Festival.
La settima edizione si terrà dall'8 all'11 giugno e tra gli appuntamenti è previsto anche l'itinerario slow, che unisce Bergamo e Brescia ...
Grande entusiasmo tra i partecipanti della catena umana che, domenica 4 giugno, ha unito Bergamo e Brescia. Il clou sul ponte che unisce Sarnico e ...
Per celebrare Bergamo e Brescia Capitale Italiana della Cultura, il 2 giugno in prima serata su Rai Tre un documentario che racconta il patrimonio artistico ...
C'è ancora la possibilità di iscriversi alla manifestazione che, domenica 4 luglio, unirà Bergamo e Brescia attraverso una lunga catena umana.40.000 persone ...
Commenti