Articolo

Orobie di aprile. Tanto amore lombardo

24 Marzo 2023 / 10:30
0
1
2339
Scritto da Redazione Orobie
Articolo

Orobie di aprile. Tanto amore lombardo

24 Marzo 2023/ 10:30
0
1
2339
Scritto da Redazione Orobie

Il numero di aprile della rivista Orobie è in edicola con qualche giorno di anticipo rispetto al consueto appuntamento con la fine del mese. Pronto ad accompagnarvi alla scoperta della Lombardia.

A cominciare dalla copertina. L'immagine è di Dario Bonzi ed è stata scattata in valle Fredda a Breno, in valle Camonica, dove la poca neve lascia posto alla fioritura di crochi. 

Le foto - di Bonzi, Roberto Ganassa e Paolo Ortelli -  e gli approfondimenti delle prime pagine della rivista sono dedicati all'allarme climatico.

Poi la  nuova puntata della serie di reportage sul tema «Energia lombarda». Dopo l’Adda, ad aprile si va al confine tra Varesotto e Milanese, in quello che Orobie ha titolato «L’intreccio del Ticino». È la Mesopotamia delle nostre terre, tra i Navigli, i canali, le dighe e le centrali idroelettriche di Panperduto, Vizzola Ticino, Tornavento e Turbigo. Il racconto è affidato alle parole di Michele Mauri alle fotografie di Marco Mazzoleni

Clicca qui per consultare l'itinerario

Per la verità l’Adda, protagonista delle scorse uscite sull’energiac’è ancora in questo numero del mensile: Vincenzo Martegani riprende il viaggio proposto due anni fa. Allora con il drone documentò il fiume dalle sorgenti nella valle Alpisella a Colicoall’immissione nel Lario. Adesso riparte in volo da Lecco alla pianura e al Po. Ansa dopo ansa, borgo dopo borgo, nelle province di Bergamo, Milano, Cremona e Lodi

Guarda le interviste di Orobie Extra su Panperduto, Adda dall'alto e ferrata di Santa Croce


Insieme a Dimitri Salvi, autore di testi e foto, si fa la conoscenza dei nuovi gestori del rifugio Due Baite a Lizzola, frazione di Valbondione, in alta valle Seriana. Sono Steven Rodigari e Chiara Tagliaferri, che lavorano a 1.640 metri di quota, al cospetto dei "Giganti delle Orobie"

I due giovani rifugisti sono appassionati loro terra, così come il fotografo Roberto Ganassa che ci racconta le sue «Cime domestiche». Aprendo le finestre di casa, a Morbegno, ha contato 60 monti e, piano piano, nelle varie stagioni, li ha saliti tutti. Anzi: gliene manca solo uno. 

Consulta l'itinerario e guarda l'intervista a Roberto Ganassa

Sono storie di attaccamento ai propri luoghi anche quelle di Marco Rossi e soci, tra cui la campionessa dello sci Sofia Goggia, che a Nembro (Bergamo) hanno un pollaio di galline ovaiole bio, «Le selvagge». Lo chef Lorenzo Bonini a Lenna le trasforma in pietanze uniche, come documentano le «Sentinelle del gusto» Silvia Tropea Montagnosi (testi) e Marco Mazzoleni (foto). 

Altra realtà orobica, la frazione Santa Croce a San Pellegrino Terme, dove rilancio e promozione passano pure da una via ferrata. Massimo Cervelli il fotografo Dario Bonzi ci portano sulla Corna Mària, aperta a inizio 2022 e che fa parte di un percorso ad anello escursionistico di 8 chilometri

Ad aprile, Orobie incontra anche un grande personaggio: Mirella Vescovi Tenderini. La scrittrice e traduttrice apre le porte della casa all’ombra della Grignetta. Come fece, tra gli altri, con Walter Bonatti o Riccardo Cassin. Il servizio è firmato da Ruggero Meles e Marco Mazzoleni. Guarda l'intervista di Orobie Extra

Guarda la puntata di Orobie Extra dedicata alla rivista di aprile



Correlati

Girarifugi e alpeggi, tutti in montagna a caccia di casette

Girarifugi e alpeggi, tutti in montagna ...

La scheda raccogli punti è su Orobie di giugno con una sorpresa per i lettori: due «casette» in omaggio, una scorciatoia per gli escursionisti che ...

Articolo
Rifugi Cai, sulle Orobie prime aperture continuative

Rifugi Cai, sulle Orobie prime aperture ...

Con giugno prende il via la stagione delle escursioni sulle nostre montagne. Per alcuni rifugi alpini delle Orobie bergamasche è già tempo di tenere aperti ...

Articolo
L’Eco café alla Sagra del Salame

L’Eco café alla Sagra del Salame

Sabato 3 giugno la redazione mobile de L'Eco di Bergamo è ospite a Ghisalba per la tradizionale "Sagra del salame nostrano bergamasco".Prosegue il ...

Evento
Estate in arrivo con Orobie

Estate in arrivo con Orobie

È in edicola il numero di giugno della nostra rivista. Con nuove proposte per rimettersi in cammino in vista dell’estate, se non lo si ...

Articolo