Torna il Festival del Cammino
La settima edizione si terrà dall'8 all'11 giugno e tra gli appuntamenti è previsto anche l'itinerario slow, che unisce Bergamo e Brescia ...
Una nuova edizione della WaterWeek, che punta a cogliere le tracce del passato e vincere le sfide del futuro, legate all'utilizzo responsabile dell'acqua. Si comincia con uno spettacolo di Enrico Bertolino il 13 aprile, per proseguire con le visite guidate all’acquedotto magistrale in Città Alta, i convegni e la tavola rotonda.
L'iniziatica è stata presentata al Teatro Donizetti: quattro giorni fitti di appuntamenti culturali a ingresso gratuito, incentrati sull'acqua.
Un progetto che rientra nel palinsesto di Bergamo Brescia Capitale della Cultura, finanziato dal Comune di Bergamo; e che rappresenta un'occasione di dialogo tra i gestori del servizio idrico integrato delle due province. Dopo la tappa primaverile di Bergamo, la WaterWeek si sposterà nel Bresciano.
L’apertura è prevista il pomeriggio del 13 aprile al Teatro Donizetti. All’inaugurazione alla presenza di autorità seguirà una lectio magistralis e in serata lo spettacolo teatrale «Serata liquida - Nella speranza che scorra via bene», in collaborazione con Enrico Bertolino e la giornalista del Tg1 Alma Grandin.
Enrico Bertolino, comico ed esperto da moltissimi anni di Formazione Comportamentale in ambito Comunicazione, proporrà in chiave ironica spunti di riflessione sui temi dei convegni legati alla risorsa idrica e alla sua gestione previsti nella giornata seguente.
Sei i convegni del Waterseminar, venerdì 14 aprile, a partire dalle 9.30, al Teatro Donizetti. Fra i temi sul tavolo: cambiamento climatico, siccità, dissesto idrogeologico, acqua, cibo e agricoltura, una delle sfide più difficili del futuro se si pensa che il consumo di H2O è destinato ad aumentare del 55 per cento entro il 2050. Seguiranno gli approfondimenrti nella WaterTalk
Saranno inoltre organizzate visite guidate all’acquedotto magistrale e alla fontana del Lantro in Città Alta, in collaborazione con Fondazione Teatro Donizetti e Associazione Culturale Guide Turistiche Città di Bergamo. Tutte le visite prevedono il ritrovo a Porta Sant’Alessandro e l’arrivo al serbatoio Sant’Agostino. Ad accompagnare i visitatori in alcuni punti del percorso, le performance musicali coordinate dal musicista Massimiliano Milesi, in collaborazione con Bergamo Jazz Festival. Date e orari: venerdì 14 aprile alle 15 visite aperte ai professionisti iscritti al WaterSeminar. Sabato 15 e domenica 16 alle 10 e alle 15 visite aperte a tutti.
La settima edizione si terrà dall'8 all'11 giugno e tra gli appuntamenti è previsto anche l'itinerario slow, che unisce Bergamo e Brescia ...
Grande entusiasmo tra i partecipanti della catena umana che, domenica 4 giugno, ha unito Bergamo e Brescia. Il clou sul ponte che unisce Sarnico e ...
Per celebrare Bergamo e Brescia Capitale Italiana della Cultura, il 2 giugno in prima serata su Rai Tre un documentario che racconta il patrimonio artistico ...
C'è ancora la possibilità di iscriversi alla manifestazione che, domenica 4 luglio, unirà Bergamo e Brescia attraverso una lunga catena umana.40.000 persone ...
Commenti