Orobie Extra. Sapore d'autunno
Cascate, cervi, ma anche ghiacciai e foliage. Sul numero di Orobie di ottobre scopriamo cosa c'è dietro le celebri Cascate del serio - l ...
E' lì, infatti, che storia, tradizioni e ambiente si amalgamano e il weekend proposto con il supporto dell’agenzia di viaggi Ovet e di Bergamo Xp, in collaborazione con Oros e Moma comunicazione, è concepito proprio per consentire ai visitatori di apprezzarne tutte le anime.
Toccando per altro mete che sono state raccontate anche sulle pagine della rivista Orobie. Il primo giorno infatti, sabato 17, dopo il ritrovo ad Aviatico si sale lungo i fianchi della splendida Cornagera, bastionata calcarea nota per torrioni e canali.
Si raggiunge la cima passando attraverso il magico e lunare ambiente noto come il «Labirinto». Dopo avere goduto del magnifico panorama, si ripercorrono i passi per deviare poi verso il monte Poieto. Sul percorso il «Buco della Carolina», una stretta e suggestiva fenditura nella roccia di circa 30 metri. Sull’assolata cima ristoro libero o, per chi vorrà, al «Rifugio Monte Poieto». Rientro dal sentiero che scende parallelo alla bidonvia, fino alle auto. Trasferimento in hotel a Selvino, con cena e pernottamento.
Di questo percorso si è occupata la rivista Orobie nel numero di ottobre 2022 nel reportage «Grand canyon Cornagera» scritto da Massimo Cervelli e con le fotografie di Dario Bonzi. Ecco l'audioracconto del servizio e scopri l'itinerario dal nostro sito o sulla app Orobie Active.
Il secondo giorno a Dossena
Il weekend proposto da Slow Lombardia experience proseguirà domenica 18 giugno. Dopo la colazione si va a Dossena, la cui storia è segnata da un’intensa attività mineraria. Visita alle antiche miniere, un viaggio pure nella storia e nelle tradizioni locali. Poi si raggiunge il vicino ponte tibetano, noto come «Ponte nel sole». In un mix di stupore e adrenalina si percorrono i suoi 505 metri di lunghezza sospesi a 120 metri di altezza. Quindi pranzo libero e rientro.
Anche di Dossena si può leggere sulla rivista Orobie. In particolare nel numero in edicola a maggio, con il servizio «Ponte nei monti» a firma del direttore Paolo Confalonieri e con le fotografie di Elio Villa. Al paese della Valle Brembana è dedicata anche una puntata della trasmissione televisiva Orobie Extra.
Cascate, cervi, ma anche ghiacciai e foliage. Sul numero di Orobie di ottobre scopriamo cosa c'è dietro le celebri Cascate del serio - l ...
Il maltempo darà probabilmente filo da torcere agli organizzatori delle tante iniziative messe in campo in questo weekend. Tenete d'occhio gli aggiornamenti, ma il ...
La bellezza della Lombardia è protagonista anche a ottobre sulla rivista Orobie. Meglio: un assaggio di quanto di meraviglioso e spettacolare ci circonda e merita ...
Ecco le proposte di OrobieTempo di MillegradiniTutto pronto per l’evento che abbina passeggiate, corse e (ri)scoperta dei tesori di Bergamo, nascosti ...
Commenti