La Capitale prepara il gran finale
La cerimonia di chiusura dell’anno di Bergamo Brescia Capitale italiana della Cultura si terrà martedì 19 dicembre nelle due città.Il programma è stato ...
Il "Terzo Paradiso dell'energia" è una rappresentazione luminosa del concetto ideato dall'artista Pistoletto, 90 anni, conosciuto in tutto il mondo. Composto da cumuli di reti colorate, uno dei prodotti artigianali di Monte Isola, simboleggia l'interconnessione tra gli esseri umani, la natura e la società. L'opera, attraverso il simbolo dell'infinito, crea una nuova costellazione con un ramo di ulivo al centro, richiamando i 17 Goal dell'Agenda 2030 dell'Onu per lo sviluppo sostenibile e l'importanza della pace e della cooperazione.
L'opera è il risultato di una collaborazione tra diverse istituzioni, tra cui la Cittadellarte - Fondazione Pistoletto, A2A e la Fondazione Banco dell'energia. Rientra tra gli appuntamenti di Bergamo Brescia Capitale italiana della cultura 2023. Questa collaborazione promuove l'arte come strumento di cambiamento sociale e sostiene progetti legati alla povertà energetica.
Il "Terzo Paradiso dell'Energia" mette in scena la rete, simbolo dell'artigianato locale e del distretto economico internazionale. Realizzata con materiali di riuso e luci led dismesse, l'opera simboleggia la rinascita infinita. Dopo il suo smontaggio, i materiali saranno riutilizzati per creare una nuova opera permanente a Monte Isola, grazie a una Residenza d'artista coordinata da Cittadellarte.
All'inaugurazione del "Terzo Paradiso dell'energia" erano presenti tra gli altri la sindaca di Brescia, Laura Castelletti, l'assessora alla Cultura del Comune di Bergamo, Nadia Ghisalberti, il sindaco di Monte Isola Fiorello Turla e l'amministratore delegato di A2a Renato Mazzoncini. E' intervenuta anche Barbara Mazzali, assessore regionale al Turismo, Marketing territoriale, Design, Moda e Grandi eventi.
Completano la Festa delle luci sul Sebino le installazioni dell'artista Angelo Bonello. "Floating Ballerina" è una scultura luminosa galleggiante che ora naviga davanti a Peschiera Maraglio e lungo il periplo di Monte Isola, "Ballerina Sequence" accompagna la visione.
Domenica 9 luglio si è svolta poi la scenografica "Vogata del Terzo Paradiso". L'evento sportivo, non competitivo, ha coinvolto canoe e imbarcazioni a remi, attirando l'attenzione generale sui temi della siccità e della gestione delle riserve idriche.
A Monte Isola è stata inaugurata anche l'opera collettiva "Terzo Paradiso dei Giovani" sul lungolago. Il progetto coinvolge gli studenti delle scuole primarie e secondarie dei comuni del lago d'Iseo, sensibilizzandoli sull'importanza dell'energia, della solidarietà e dell'uso responsabile delle risorse.
Attraverso l'arte, Michelangelo Pistoletto trasmette un messaggio di innovazione sociale. Il "Terzo Paradiso dell'Energia" rappresenta un'opportunità per diffondere consapevolezza e promuovere la cooperazione territoriale, immaginando un futuro in cui arte, energia e impegno sociale si uniscono per creare cambiamenti positivi nella società.
L’ingresso alla manifestazione è gratuito a turni continui nel rispetto della capienza del sito e delle normative di sicurezza. È consigliato visitare l’esposizione durante i giorni infrasettimanali, per vivere l’esperienza al meglio ed evitare affollamenti. La Festa delle luci resterà aperta fino al 23 luglio, da domenica a giovedì dalle 21 alle 24, venerdì e sabato dalle 21 all’1. Per raggiungere Monte Isola è necessario prendere il battello. Gli orari sono disponibili sul sito www.navigazionelagoiseo.it. Il servizio di rientro notturno da Peschiera a Sulzano è stato potenziato fino al termine dell'evento.
La cerimonia di chiusura dell’anno di Bergamo Brescia Capitale italiana della Cultura si terrà martedì 19 dicembre nelle due città.Il programma è stato ...
Stasera anteprima, con proiezioni pubbliche gratuite a Bergamo e Brescia, del documentario che Rai Cultura realizzato per raccontare le due città nell’anno in ...
La Carta Bergamo-Brescia Delle Aree Protette Periurbane 2023 è ora divenuta realtà: lunedì 6 novembre, nella Sede del Parco dei Colli di Bergamo nell’ex ...
"FORME Cult", è il titolo scelto per l'edizione 2023, anno in cui Bergamo è con Brescia Capitale Italiana della Cultura.FORME è infatti una ...
Commenti