L'estate sulle montagne lombarde
Regione Lombardia ha presentato l'offerta turistica delle sue montagne in vista della prossima stagione estiva. Tante le esperienze all'aria aperta, tra sport, arte ...
Lunedì 17 aprile, giorno di Pasquetta, torna la “Caccia al tesoro botanico” di Grandi giardini italiani, un appuntamento rivolto alle famiglie. Sono 29 i giardini in tutta Italia, dodici dei quali in Lombardia, che organizzeranno questo evento ludico-didattico. Sono tutti aderenti a Grandi giardini italiani, il network dei più bei giardini visitabili d’Italia. L’evento è rivolto in particolar modo ai bambini dai 6 ai 12 anni, intanto a genitori e fratelli verranno proposte altre attività a tema green.
Questi i giardini lombardi coinvolti. In provincia di Brescia sono il Giardino botanico Heller e il Vittoriale degli italiani di Gardone Riviera, l’Isola del Garda di San Felice del Benaco, la Rocca di Lonato del Garda e il parco Nocivelli di Verolanuova; in provincia di Como Villa del Grumello, Villa Carlotta di Tremezzina, i giardini di Villa Melzi d’Eril a Bellagio, il parco della Fondazione Minoprio a Vertemate con Minoprio; il Rossini Art Site di Briosco (Monza Brianza); nel Lecchese i giardini di Villa Monastero a Varenna; a Varese Villa della Porta Bozzolo-Fai a Casalzuigno.
Info: www.grandigiardini.it
Regione Lombardia ha presentato l'offerta turistica delle sue montagne in vista della prossima stagione estiva. Tante le esperienze all'aria aperta, tra sport, arte ...
Li trovate sul portale turistico di Regione Lombardia e sulla nostra app Orobie Extra.Grazie alla collaborazione tra Explora, la società della Regione dedicata ...
Regione Lombardia ha stanziato 24,2 milioni di euro per realizzare il tratto della Ciclovia turistica nazionale Vento che collega Pavia al confine col Piemonte ...
Due corse speciali, ad aprile e ottobre, per il treno del secolo scorso.Due le speciali corse del "Besanino" il 24 aprile e il 9 ottobre ...